Iscriviti al corso: LIMITI, CONTROLLI E SANZIONI IN TEMA DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI TV, RADIO, VOCE E DATI
Programma del corso
La normativa comunitaria ed il suo recepimento nell’ordinamento nazionale
– Raccomandazione del Consiglio del 12 luglio n. 1999/519/CE
– Direttiva n. 1999/5/CE (D.Lgs. 9/5/2001, n. 269)
– Direttiva 2004/108/CE (D.Lgs. 6/11/2007, n. 194)
– Direttiva 2009/125/CE (D.Lgs. 16/2/2011, n. 15)
– la normativa comunitaria sulla sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori dai rischi dell’esposizione ai campi elettromagnetici e suo recepimento
La normativa nazionale di riferimento
– la disciplina giuridica prima del 2001
– Legge quadro del 22 febbraio 2001, n. 36
– il principio di precauzione
– i decreti attuativi per la protezione della popolazione: limiti di esposizione, valori di attenzione e obiettivi di qualità
– disciplina correlata: D.Lgs. 1 agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche) e D.Lgs. 31 luglio 2005, n. 177 (Testo unico dei servizi di media
audiovisivi e radiofonici)
– il Codice dell’Ambiente
Le competenze in materia di inquinamento elettromagnetico
– il riparto della potestà legislativa tra Stato e Regioni, ex art. 117 Cost.
– le competenze delle Province
– riconoscimento e delimitazione del potere regolamentare dei Comuni
– i piani di risanamento
– le pronunce giurisprudenziali
– l’ordinanza del Consiglio di Stato del 27 marzo 2019, di rimessione alla Corte di Giustizia europea sulla compatibilità comunitaria dei divieti di localizzazione degli impianti di telefonia mobile da parte dei Comuni
Fabrizio Fedeli
La responsabilità penale
– applicabilità degli artt. 674 e 734 c.p. e il caso Radio Vaticana
– principio della causalità adeguata
– l’elemento soggettivo: la colpa generica
– le sentenze giurisprudenziali
Ciro Santoriello
Il sistema sanzionatorio amministrativo
– le figure di illecito amministrativo tipizzate nella Legge quadro: il rinvio ai regolamenti e la chiara individuazione degli illeciti
– organo competente ad accertare e ad irrogare la sanzione
– esclusione dell’oblazione
– inosservanza dei piani di risanamento: perdita del canone di utilizzo della linea e disattivazione dell’impianto
Brunella Bruno
Gli obblighi di informazione (Sent. TAR Lazio 1128/2918)
– la promozione degli studi scientifici, il loro aggiornamento e il principio di precauzione
– la disciplina Cedu sulla responsabilità patrimoniale internazionale della Pubblica Amministrazione
I rischi da elettrosmog e tutela della salute
– l’accertamento del nesso causale, la c.d. “causalità debole” (Corte d’Appello Brescia, 22 dicembre 2009, n. 614) e la teoria della “causalità scientifica”
– la responsabilità del produttore di telefonia mobile
La responsabilità civile
– la tutela offerta dall’art. 844 c.c.: ambito e limiti di applicabilità e criterio della “normale tollerabilità”
– le azioni inibitorie, l’indennizzo e il risarcimento per equivalente
– le novità introdotte dall’art. 6-ter del D.L. 208/2008 e la modifica introdotta dalla Legge di Bilancio 2019
– il flusso giurisprudenziale in materia
Il sistema dei controlli ambientali
– le competenze
– l’assenza di coordinamento
– l’istituzione del Catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
– le possibili soluzioni
Camilla Veturi
Focus sulla tecnologia 5G
– la comunicazione della Commissione europea 2016/588 del 14 settembre 2016: “5G Action Plan”
– 5 G nel nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
– la realizzazione degli impianti 5 G: il tema della saturazione dei limiti ambientali
– la saturazione dei limiti
– lo spazio per le nuove installazioni
– la delibera AGCOM del maggio 2018 che individua i Comuni pilota. I chiarimenti del marzo 2019
– l’opposizione dei piccoli Comuni: delibere e ordinanze
– la tutela giurisdizionale contro limiti illegittimi
– 5 G ed elettrosmog
– 5 G e smart city
– profili concorrenziali nell’installazione di impianti 5G
– l’intervento dell’Autorità antitrust nazionale ed europea
Domenico Ielo
RELATORI
Fabrizio Fedeli
Avvocato dello Stato
Vice Capo Ufficio Legislativo del Ministero dell’Ambiente
Ciro Santoriello
Sostituto Procuratore della Repubblica di Torino
Brunella Bruno
Consigliere TAR Lazio
Camilla Veturi
Docente di Diritto Ambientale
Avvocato Sogesid s.p.a attualmente distaccata presso l’Ufficio Legislativo del Ministero dell’Ambiente
Domenico Ielo
Studio Legale Associato Ielo Mangialardi
DATA E SEDE
Giovedì 7 e Venerdì 8 Novembre 2019
Roma – Hotel Majestic
Via V. Veneto, 50
ORARIO
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.650,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA19D165
Crediti Formativi
Per informazioni sui Crediti Formativi Professionali contattare la Segreteria ITA