Iscriviti al corso: LE SPESE DI RAPPRESENTANZA DELLE PA
Programma del corso
Parte contabile e fiscale
Le modalità di erogazione delle spese di rappresentanza
– modalità ordinarie
– gestione a mezzo cassa economale
– le pezze giustificative: fatture elettroniche, scontrino, ricevuta e “documento commerciale”
– tracciabilità e Durc nelle diverse casistiche
– la PCC
– il nodo smistamento ordini (NSO)
Le spese del dipendente in missione
– spese personali
– spese di rappresentanza
– regolamenti interni, pezze giustificative e procedure per il rimborso
– intestazione dei documenti di spesa
– dematerializzazione delle pezze giustificative
Le spese di rappresentanza e di pubblicità afferenti la sfera commerciale dell’ente pubblico
– regole IRES
– disciplina Iva
I proventi da sponsorizzazioni
– distinzione fra corrispettivo, contributo ed attività di collaborazione fra enti pubblici
– disciplina Iva
– le operazioni permutative e la rilevanza Iva pur in presenza di compensazioni finanziarie
Paolo Parodi
Parte giuridica
Nozione di spesa di rappresentanza per una P.A.
– necessità di definizione del concetto
– tipologie di spese che esulano dal concetto (liberalità pure, manifestazioni civili, ecc.)
– limiti di spesa
– la giurisprudenza della Corte dei Conti
Il regolamento per le spese di rappresentanza
– definizione dei concetti
– individuazione delle procedure necessarie per garantire trasparenza, imparzialità ed efficacia della spesa
– definizione delle procedure amministrative e contabili e dei soggetti abilitati
Le sponsorizzazioni: l’ente pubblico veicolo di pubblicità commerciale
Laura Maceroni
RELATORI
Paolo Parodi
Dottore commercialista
Laura Maceroni
Avvocato Amministrativista in Roma
DATA E SEDE
Giovedì 19 e Venerdì 20 Dicembre 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
ORARIO
Primo giorno: 9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
secondo giorno: 9,00 – 13,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40) o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.550,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
FCT19D202A