Iscriviti al corso: LE RESPONSABILITA’ SOLIDALI ED I NUOVI CONTROLLI NEI CONTRATTI D’APPALTO E SUBAPPALTO
Programma del corso
Il contratto di appalto nel codice civile e nel D.Lgs. 50/16
– le differenze e l’impatto sulle responsabilità solidali
– le diverse fattispecie contrattuali: forniture, contratti d’opera e contratto d’opera intellettuale, subfornitura, trasporto
La responsabilità solidale per le retribuzioni dei dipendenti di appaltatore e subappaltatore
– normativa in caso di committente privato/pubblico: regole comuni e norme applicabili soli a privati e spa pubbliche
– i controlli e la documentazione da acquisire per limitare la responsabilità
– trattamento fiscale delle retribuzioni erogate ove operi la solidarietà
– il pagamento diretto dei dipendenti di appaltatore e subappaltatore
I nuovi obblighi per le ritenute fiscali sulle retribuzioni dei dipendenti di appaltatore e subappaltatore
– gli obblighi delle parti
– la sospensione dei pagamenti
– la decorrenza
– la via di uscita e la nuova certificazione di regolarità fiscale
– le sanzioni
La responsabilità solidale per contributi previdenziali e premi assicurativi
– art. 29 del D.Lgs. 276/03
– documentazione da acquisire
– il Durc on line
– l’intervento sostitutivo
– la ritenuta 0,50%
Le casistiche particolari
– controlli e intervento sostitutivo in caso di ATI e consorzi
Le verifiche telematiche Ader
La gestione dei controlli nel periodo di emergenza sanitaria
– l’allungamento della validità del Durc
– la gestione/sospensione delle verifiche Ader
– i controlli sui versamenti delle ritenute nei contratti di appalto labour intensive e le casistiche di sospensione
La responsabilità solidale per gli infortuni ex D.Lgs. 81/08 (cenni)
RELATORI
Paolo Parodi
Dottore commercialista
DATE E SEDI
Martedì 21 Aprile 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,30: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 900,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
FCT20D029B