Iscriviti al corso: LE REGOLE DELLA PRIVACY E DELLA SICUREZZA INFORMATICA APPLICATE ALLO SMART WORKING
Programma del corso
Le regole di base e i trattamenti a misura di privacy
– il Regolamento 2016/679/UE e il D.Lgs. 196/2003 aggiornato
– i principi nel trattamento dati
– i ruoli le responsabilità
– l’informativa e i diritti
– l’accountability
– privacy by design e by default
– la valutazione d’impatto privacy e la consultazione preventiva
– il registro delle attività di trattamento
Sicurezza e smart working
– l’approccio basato sul rischio
– le misure adeguate di sicurezza
– il ruolo degli amministratori di sistema
– il Decreto del Ministro per la pubblica amministrazione del 19 ottobre 2020
– regole per lo smart working sicuro
– il vademecum AGID per lavorare online in sicurezza
– il diritto alla disconnessione
Privacy e controllo a distanza del lavoratore
– l’art. 4 della Legge 300/1970
– gli obblighi informativi
– regolamenti aziendali sull’uso delle risorse informatiche in ambito lavorativo
– i controlli difensivi
– gli ultimi orientamenti dell’ispettorato nazionale del lavoro
– gli orientamenti del Garante
Mario Mazzeo
Attacchi e incidenti informatici con particolare riferimento allo smart working
– individuazione dei rischi
– applicazione dei protocolli di sicurezza
– responsabilità per omessa adozione delle misure di sicurezza
Quando la sicurezza fallisce
– il data breach
– la procedura interna sul data breach
– la comunicazione al garante
– la comunicazione agli interessati
– il registro delle violazioni
Il Responsabile Protezione Dati e smart working
– soggetti tenuti alla nomina del DPO
– caratteristiche del DPO
– garanzie, poteri e responsabilità
– compiti del DPO
Ernesto Belisario
Relatori
Mario Mazzeo
Avvocato, partner Studio Legale Mazzeo & Lucati
DPO di Aziende sanitarie
Membro della Struttura Deontologica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Ernesto Belisario
Avvocato, Senior partner dello Studio E-Lex
Esperto in Digitalizzazione nella PA
Componente della Commissione degli Utenti dell’informazione statistica costituita presso ISTAT
Data
Martedì 22 Dicembre 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 16,30: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i Docente/i.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
P20D394A