Iscriviti al corso: LE PROGRESSIONI VERTICALI DI CARRIERA IN AMBITO PUBBLICO: AGGIORNAMENTO 2023
Programma del corso
Le progressioni di carriera dopo il D.Lgs. 80/2021
– le fonti normative applicabili
– ordinamenti professionali e progressioni verticali
– conservazione delle domande e degli allegati
– inapplicabilità della riserva per gli interni nei concorsi pubblici
– i concorsi già banditi
– responsabilità civile ed erariale degli operatori
La procedura comparativa a regime (art. 52, c. 1-bis, D.Lgs. n. 165/2001)
– regolamentazione della procedura
– applicabilità dei principi in materia di concorsi pubblici
– ordinamenti professionali e progressione di carriera
– momento del possesso dei requisiti di ammissione
– il titolo di studio necessario
Gli elementi per la valutazione comparativa
– valutazione positiva conseguita dal dipendente negli ultimi tre anni in servizio
– assenza di provvedimenti disciplinari
– possesso di titoli o competenze professionali ovvero di studio ulteriori
– rispetto a quelli previsti per l’accesso all’area dall’esterno
– numero e tipologia degli incarichi rivestiti
Lo svolgimento della procedura comparativa
– programmazione e bando
– istruttoria delle domande
– le commissioni esaminatrici
– valutazione dei titoli
– dichiarazioni sostitutive ed atti del fascicolo personale
– graduatoria o scelta comparativa?
– esiti della procedura
– decorrenza degli inquadramenti
– regime degli atti e giurisdizione
Il concorso speciale riservato agli interni (D.Lgs. n. 75/2017)
– scelta tra procedura comparativa e concorso riservato ex D.Lgs. 75/2017
– regolamentazione del concorso speciale riservato
– requisiti di ammissione, titoli valutabili, prove d’esame
– le commissioni esaminatrici
– la procedura concorsuale
– decorrenza degli inquadramenti
– giurisdizione e contenzioso
Relatore
Marco Rossi
Dirigente Presidenza del Consiglio dei Ministri
già Segretario Generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 750,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Mercoledì 5 e Giovedì 6 Aprile 2023
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio
Ore 12,30: termine
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
MR23D089A