Iscriviti al corso: LE OFFERTE DI GARA NEGLI APPALTI PUBBLICI: ANALISI DELL’OFFERTA, VERIFICA DI ANOMALIA E DI CONGRUITA’, COSTI DEL LAVORO, ONERI DELLA SICUREZZA
Programma del corso
Le procedure di gara per l’affidamento dei pubblici appalti
La base d’asta: come si calcola
L’offerta: la composizione
I criteri di aggiudicazione
il prezzo più basso
l’economicamente più vantaggiosa
i parametri di valutazione e i punteggi
le formule di aggiudicazione
La giurisprudenza più recente in tema di offerte economicamente più vantaggiose; le valutazioni tecniche della commissione: il TAR Campania Salerno sez. I 24/10/2018
Nicola Marcone
L’analisi e la valutazione dell’offerta
gli elementi di costo elementari di un’offerta
il costo del personale e le tabelle di riferimento
il DUVRI (documento unico di valutazione dei rischi interferenti) nelle indicazioni dell’Autorità
Gli oneri della sicurezza aziendale
l’obbligo inderogabile di indicazione nell’offerta economica; la criticità del soccorso istruttorio: dalla posizione del TAR Lazio Roma sez. III quater 30/10/2018 n. 10492 al Consiglio di Stato sez. V 25/10/2018 che rinvia alla Adunanza plenaria: ricostruzione delle opposte tesi
l’elemento essenziale e indefettibile dell’offerta tecnica e divieto di modifica ex post mediante giustificazione anomalia: Tar Lombardia Milano sez. IV 12/10/2018
L’anomalia e la congruità dell’offerta
la normativa in materia di valutazione dell’anomalia
le differenze tra verifica di congruità e verifica di anomalia; la verifica facoltativa dell’offerta anomala: Tar Lazio Roma Sez. I ter 15/10/2018
la individuazione dell’offerta anomala, soglia di anomalia e le giustificazioni – sub-procedimento di verifica dell’anomalia: le fasi e i soggetti coinvolti
la commissione di valutazione dell’anomalia dell’offerta e il RUP
la giurisprudenza più recente in tema di ano-malie dell’offerta: la verifica di complessiva attendibilità dell’offerta e affidamento sulla corretta esecuzione dell’appalto; la natura globale e sintetica della verifica di anomalia: Consiglio di Stato sez. III 11/10/2018
Francesca Petullà
RELATORI
Nicola Marcone
Avvocato Amministrativista in Roma
Francesca Petullà
Avvocato Amministrativista in Roma
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.400,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Giovedì 21 e Venerdì 22 Febbraio 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
Primo giorno: 9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00;
secondo giorno: 9,00 – 13,30.
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA18D213A
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA entro 24 giorni prima della data del corso