Iscriviti al corso: LE NUOVE REGOLE DEL SUBAPPALTO E I CONTROLLI DELLE STAZIONI APPALTANTI
Programma del corso
Il rinnovato quadro normativo del subappalto dopo il DL 32/19 (Sblocca Cantieri) conv. in Legge 55/19
– disciplina transitoria fino al 31/12/2020
– nuova quota subappaltabile
– deroghe all’art. 105 DLgs 50/16
La Corte di giustizia europea contro i limiti al subappalto (26/9/19, causa C-63/18)
– le motivazioni della Corte UE
– le indicazioni dell’ANAC alle stazioni appaltanti (atto di segnalazione n. 8 del 13/11/2019)
Le caratteristiche generali del contratto derivato
I subappalti facoltativi e quelli necessari per coprire i requisiti di ammissione in gara
Il subappalto nelle categorie superspecialistiche di lavori
L’indicazione della terna di subappaltatori in fase di offerta: sospensione fino al 31/12/2020, problematiche interpretative ed operative
Il divieto del subappalto a cascata
La procedura autorizzatoria e la formazione del silenzio assenso
I controlli della stazione appaltante sui subappalti
– controlli sui contenuti del contratto di subappalto
– controlli sui requisiti generali del subappaltatore e sui requisiti speciali con riferimento alla prestazione subappaltata
– controlli antimafia (l’informativa liberatoria provvisoria introdotta, fino al 31 dicembre 2021, dal “Decreto Semplificazioni” convertito in
L.120/2020)
– controlli del rispetto dei limiti di ribasso dei prezzi praticati al subappaltatore
– controlli del riconoscimento degli oneri per la sicurezza e della manodopera senza alcun ribasso
– controlli sulla regolarità contributiva
– controlli sulla tracciabilità dei flussi finanziari
Responsabilità penali e contrattuali correlate all’ipotesi di subappalti non autorizzati (in ultimo Cassazione 27382/2019)
Differenze tra il subappalto e l’avvalimento
Requisiti dell’avvalimento secondo l’art. 89 D.Lgs. 50/16
Trasformazione dell’avvalimento in subappalto sempre nel rispetto della disciplina del subappalto
Differenze tra subappalti ed altre tipologie di subcontratti
I contratti assimilabili al subappalto, condizioni e limiti (noli a caldo, forniture con posa in opera)
Relatore
Lorenzo Anelli
Avvocato Amministrativista in Roma
Data
Mercoledì 2 Dicembre 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 17,00: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è
possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D354A