Iscriviti al corso: LE NUOVE LINEE GUIDA ANAC N. 177/2020
Programma del corso
I Codici di comportamento con riferimento anche all’attuale fase di emergenza
– il contesto generale del sistema di anticorruzione
– la ricognizione dei processi maggiormente a rischio in emergenza
– la mappatura dei ruoli dei dipendenti negli uffici a rischio sotto le lenti dell’emergenza
– inserimento di previsioni straordinarie nel Codice e individuazione dei valori specifici del proprio ente
– rafforzamento di alcuni obblighi “chiave”
– il ruolo del RPCT: valorizzazione e diffusione dei contenuti del Codice
– i soggetti deputati alla gestione del codice di comportamento (RPCT, dirigenti, referenti, organi di
indirizzo politico)
– l’impatto dei doveri comportamentali sulla performance individuale e d’ufficio
– l’impatto sulle responsabilità dei dipendenti pubblici in sede penale ed erariale
Le stratificazioni degli strumenti attuativi dei doveri dei dipendenti pubblici
– il rapporto tra D.P.R. n. 62/2013, Linee guida ANAC e Codice interno dell’amministrazione
– l’integrazione e il coordinamento del Codice di comportamento con il PTPCT
– il PNA di ANAC 2019
– le linee guida di ANAC n. 177/2020
L’ambito soggettivo di applicazione del Codice
– ambito soggettivo di applicazione: P.A., autorità indipendenti, società pubbliche
– ambito oggettivo di applicazione: dipendenti pubblici, magistrati, docenti universitari, consulenti
e collaboratori, titolari di organi, titolari di incarichi di diretta collaborazione
– soggetti esclusi
– le peculiarità dei doveri di comportamento nelle
società pubbliche e negli enti di diritto privato
La redazione dei codici: l’uso dell’approccio utilizzato per i PTPCT e le scelte procedurali “a formazione progressiva”
– la mappatura dei processi e l’analisi dei rischi per individuare i doveri di comportamento
– il supporto dell’UPD (Ufficio procedimenti disciplinari) e l’utilizzo delle segnalazioni
– il ruolo di coordinamento del RPCT
– il coinvolgimento dei vertici
– le valutazioni dell’OIV in termini di impatto sulla performance
– le consultazioni on line: la partecipazione dei dipendenti e degli stakeholders esterni
– le tecniche di redazione: chiarezza e semplificazione
Il coordinamento fra il sistema di valutazione e misurazione della performance e i codici di comportamento: i doveri di comportamento sono obiettivi di performance
– la necessaria relazione tra PTPC-Piano della Performance-Codici di comportamento
– la scheda di monitoraggio dei comportamenti
– la misurazione delle azioni
– la perdita dei benefici
Individuazione dei doveri di comportamento
– i doveri comportamentali nel rapporto col pubblico e nello svolgimento del servizio
– i doveri di comportamento nei rapporti privati
– i doveri specifici di prevenzione dei fenomeni di mala gestio
– l’individuazione dei valori specifici del proprio ente
– le attività che interferiscono con le finalità pubbliche
– i comportamenti sui luoghi di lavoro ed extra lavorativi
– le disposizioni particolari per i dirigenti
Individuazione dei doveri che consentono il rispetto delle misure di trasparenza
– la trasparenza e tracciabilità delle attività
– gli obblighi di pubblicazione
– le forme di accesso a dati, documenti e informazioni della p.a.
I doveri di segnalazione di illeciti e rapporti con il Whistleblower
L’individuazione dei doveri che consentono il rispetto delle misure anticorruzione negli incarichi
“sensibili” in emergenza
– la prevenzione dei conflitti di interesse reali e potenziali
– le incompatibilità e le inconferibilità
– il pantouflage
– la rotazione ordinaria e straordinaria
– l’organizzazione degli uffici in caso di condanna penale
La vigilanza e il sistema sanzionatorio sul rispetto del codice da parte della P.A. e di ANAC
– l’attività di monitoraggio sull’attuazione del Codice e il sistema di vigilanza
– le sanzioni pecuniarie per la violazione dei Codici e dei Piani di cui al D.L. n. 90/2014
– le specifiche sanzioni del TUPI (D.Lgs. n. 165/2001)
Relatore
Mariastefania De Rosa
già funzionario ANAC
Docente a contratto di Etica Pubblica Presso l’Università LUISS Guido Carli
Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Dipartimento della Funzione Pubblica
Data
Mercoledì 9 Dicembre 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,00: pausa
Ore 16,30: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER
ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni
lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera
quota di partecipazione. In ogni momento è possibile
sostituire il partecipante.
Codice MEPA
AT20D345A