Iscriviti al corso: LE NOVITA’ PER IL RESPONSABILE ANTICORRUZIONE, I REFERENTI E I DIRIGENTI
Programma del corso
Ruolo e poteri del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
– poteri di vigilanza e controllo
– integrazione con altri sistemi di controllo
– gestione delle segnalazioni di fatti di natura corruttiva
– rapporti tra ANAC e RPCT
– controllo sugli obblighi di pubblicazione
– requisiti di nomina e permanenza in carica del RPCT
– revoca del RPCT
– procedimento di revoca e procedimento di riesame della revoca
Rapporti tra RPCT e responsabile della protezione dati
– posizione del Garante per la protezione dei dati personali
– obbligo di collaborazione
Codici di comportamento
– finalità
– rapporti con i piani anticorruzione
– revisione dei codici e aggiornamento del piano 2019-2021
– mappatura dei doveri di comportamento
Il Pantouflage
– incompatibilità successiva
– divieto di pantouflage
– sanzioni in caso di violazione
– vigilanza dell’ANAC
– soggetti coinvolti dal divieto
– soggetti che svolgono funzioni autoritative e negoziali
La rotazione
– adozione della misura di prevenzione
– programmazione, organizzazione e rotazione
– rotazione ordinaria e straordinaria
– ruoli dirigenziali e funzionari
– procedimenti disciplinari
Stefano Toschei
La nuova Legge n. 3/2019 per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione
– le nuove condotte punitive
– millantato credito e traffico di influenza illecite
– impatto sulle persone giuridiche
– non punibilità del denunciante
– aggiornamento dell’effettività delle sanzioni
Le società a partecipazione pubblica (con riferimento al D.Lgs. n. 231/2001) dopo la Legge n. 3/2019
– Il decreto 231 e le società a partecipazione pubblica
– il modello organizzativo delle società a partecipazione pubblica
– il problema dei soggetti terzi che collaborano con le società a partecipazione pubblica
– le sanzioni
Ciro Santoriello
La Legge n. 179/2017 in tema di Whistleblowing: finalità e ambito di applicazione
– tutela del soggetto segnalante
– segnalazione informatica
– sorte della segnalazione
– obblighi del Responsabile anticorruzione
Conflitti di interesse nelle procedure di affidamento di contratti pubblici: nuove linee guida ANAC 2018
Il ruolo del Responsabile anticorruzione nella gestione del conflitto di interesse reale o potenziale
Incompatibilità e inconferibilità degli incarichi
– evoluzione della disciplina
Focus sulle società pubbliche
– ambito soggettivo di applicazione
– adempimenti specifici previsti dalle nuove Linee guida ANAC
– raccordo con il sistema 231
Trasparenza e nuova disciplina della tutela dei dati personali
– entrata in vigore del D.Lgs. 101/2018 di adeguamento del Codice di protezione dei dati personali (Reg. UE 2016/679)
– principi di adeguatezza, pertinenza e limitazione
– trattamento dati e finalità
– qualità delle informazioni
La gestione della trasparenza
– accesso documentale
– accesso civico
– accesso civico generalizzato (FOIA)
– rapporti tra trasparenza e pubblicità legale
– ambito oggettivo di applicazione
– soggetti coinvolti nei procedimenti collegati alla trasparenza
– responsabilità erariale per omessa pubblicazione
– bilanciamento degli interessi e privacy
– tutela giurisdizionale su accesso e trasparenza
Responsabile anticorruzione e obblighi di denuncia alla Corte dei conti
– aspetti soggettivi e oggettivi della denuncia
– tempi e modalità della denuncia
– obbligo di evitare l’aggravamento del danno
– tutela del segnalante
Ruolo del responsabile anticorruzione nei procedimenti disciplinari
Potere ispettivo e sanzionatorio dell’ANAC
Stefano Toschei
Relatori
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Ciro Santoriello
Sostituto Procuratore
della Repubblica di Torino
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.550,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Lunedì 8 e Martedì 9 Aprile 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto,62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
AT19D030A
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA entro 24 giorni prima della data del corso.