Iscriviti al corso: LE NOVITA’ IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO NEI CONTRATTI DI APPALTO
Programma del corso
Il corso, in videoconferenza, è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP
PARTE PRIMA
Le novità legislative (D.L. n.146/2021 e Legge n.215/2021)
– la modifica dell’articolo 14 del D.Lgs. n.81/2008 sulla sospensione dell’attività di impresa
– le circolari n.3 del 9 novembre 2021 e n.4 del 9 dicembre 2021 dell’Ispettorato Nazionale del lavoro
– la nuova figura del preposto nel sistema della prevenzione: designazione, ruoli e responsabilità
– la rivisitazione del ruolo, dei compiti e delle responsabilità del preposto
– l’individuazione e ruolo del preposto negli appalti e subappalti
– le novità in materia di addestramento e formazione
PARTE SECONDA
Le novità in materia di sicurezza nei contratti d’appalto nei cantieri temporanei o mobili: la programmazione, la progettazione e la pianificazione della sicurezza. Obblighi e responsabilità di Committenti e Responsabili dei lavori
La direzione dei lavori e il coordinamento in fase di esecuzione
I rapporti e le relazioni tra committente/RUPresponsabile dei lavori, coordinatori, impresa affidataria, imprese esecutrici, lavoratori autonomi
La pianificazione della sicurezza e i Modelli semplificati di PSC, POS e fascicolo tecnico
Le principali disposizioni antiCOVID-19 per i cantieri temporanei o mobili
Le indicazioni di INL – Ispettorato Nazionale del Lavoro
Le attività di vigilanza e controllo
PARTE TERZA
La redazione del Documento di valutazione delle Interferenze (D.U.V.R.I.) e i relativi interpelli
La programmazione per gli appalti di servizi e di forniture: il Responsabile del Procedimento ed il Direttore dell’esecuzione del contratto
I rischi interferenziali: nozione e casistica
– gli obblighi del datore di lavoro committente e le sue responsabilità
– le verifiche sul possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale delle imprese o dei lavoratori autonomi
– soggetti obbligati e delegabilità dell’adempimento
– contenuti fondamentali
– allegato di contratto
– adeguamento del documento
Casi di esclusione dal D.U.V.R.I. (art. 26 c. 3 bis T.U. 81/08)
PARTE QUARTA
La metodologia di stima dei costi e degli oneri per la sicurezza nei contratti pubblici e privati
La verifica di congruità degli oneri aziendali della sicurezza nei contratti di lavori pubblici: le indicazioni operative approvate dalla Conferenza delle Regioni
Gli oneri per la sicurezza a seguito dell’emergenza COVID-19
Relatore
Ing. Marco Masi
Coordinatore Comitato Tecnico Interregionale – ITACA
Sicurezza e Appalti
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 900,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Mercoledì 19 Ottobre 2022
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio lavori
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS22D254A