LE NOVITA’ DELLA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (D.LGS. 149/22 CARTABIA)

Iscriviti al corso: LE NOVITA’ DELLA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (D.LGS. 149/22 CARTABIA)

    Scegli la data del corso

    Ragione sociale

    Ragione sociale *

    Indirizzo *

    Citta' *

    Provincia *

    CAP *

    Referente per iscrizione *

    Telefono referente per iscrizione*

    Email referente per iscrizione *

    Ufficio referente per iscrizione *

    Partecipanti

    Anagrafica primo partecipante

    Nome *

    Cognome *

    Area di competenza *

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica secondo partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica terzo partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica quarto partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Dati fatturazione

    Se al momento dell'iscrizione non si dispone dei codici da inserire nei campi obbligatori proseguire la compilazione scrivendo, all'interno del campo, che verranno comunicati successivamente.

    Ragione sociale*

    Indirizzo*

    Citta'*

    Provincia*

    Cod. Fiscale/P. Iva *

    Codice Univoco Ufficio/Codice Destinatario *

    PEC *

    Soggetto a split payment *

    no

    CAP*

    Telefono

    Email

    CIG

    Referente Amministrativo *

    Numero d'ordine da riportare in fattura

    Modalità di pagamento

    Pagamento *

    Quota di partecipazione indicata nelle note organizzative

    Note

    L’assegno bancario o circolare va intestato a ITA Srl.

    Il bonifico bancario è da effettuarsi presso:
    BANCA DEL PIEMONTE
    IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

    ITA rispetta gli obblighi della L. 136/2010 e dispone di conto dedicato, il nominativo del soggetto delegato sarà comunicato in sede di iscrizione.

    Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso verrà fatturata l'intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

    Informativa ex art. 13 e art. 14 regolamento 2016/679/UE

    Programma del corso

    E’ stato richiesto l’accreditamento professionale presso il Consiglio Nazionale Forense

     

    10 Luglio 2023
    IL PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO DI COGNIZIONE

     Ambito di applicazione
    nel giudizio collegiale
    nel giudizio monocratico
    davanti al giudice di pace
    il cambio di rito

    L’introduzione del giudizio
    il contenuto del ricorso
    la comparizione delle parti
    la costituzione del convenuto
    la chiamata di terzo

    Il procedimento
    le decadenze
    i termini per la mutatio libelli
    i termini per le deduzioni istruttorie
    l’attività istruttoria

    La decisione
    forma del provvedimento
    la decisione collegiale
    l’impugnazione

     

    NUOVO GIUDIZIO ORDINARIO DI COGNIZIONE

    Le disposizioni generali
    la giustizia digitale
    chiarezza e specificità degli atti processuali
    le nuove modalità di celebrazione dell’udienza
    il principio del contraddittorio
    le novità in tema di notificazioni
    le ammende

    La nuova architettura del giudizio di cognizione
    il contenuto dell’atto di citazione
    i termini a comparire
    la costituzione del convenuto
    le verifiche preliminari
    le memorie integrative
    la comparizione delle parti
    l’interrogatorio
    i provvedimenti istruttori
    il rito collegiale

    L’integrità del contraddittorio
    la chiamata del terzo
    la costituzione del terzo chiamato in causa
    l’intervento volontario

    Le novità in materia istruttoria
    il giuramento del consulente
    l’ordine di esibizione
    le richieste alla P.A.
    la querela di falso

    La definizione anticipata della causa
    il passaggio al rito semplificato
    l’ordinanza di accoglimento della domanda
    l’ordinanza di rigetto della domanda
    la proposta di conciliazione

    La decisione della causa
    le memorie conclusive
    la discussione orale davanti al collegio
    la decisione a seguito di trattazione scritta o mista
    la decisione a seguito di trattazione orale

    Il giudizio di appello
    forma dell’atto
    le verifiche di ammissibilità
    la trattazione
    la decisione

     

    19 Luglio 2023
    RICORSO IN CASSAZIONE CIVILE A PROVA DI INAMMISSIBILITÀ

     Termine per impugnare
    temine “breve” e termine “lungo”
    oneri di allegazione
    il termine per il ricorso incidentale
    sospensione feriale

    Forma del ricorso
    il principio di sinteticità
    procura alle liti
    domiciliazione
    il domicilio elettronico in Cassazione
    costituzione di nuovo difensore

    Notificazione e deposito del ricorso
    notificazione a mezzo PEC
    prova della notificazione telematica
    le novità di SS.UU. n. 22438/2018
    rischi di inammissibilità del ricorso
    sottoscrizione del ricorso analogico
    sottoscrizione del ricorso digitale
    deposito telematico del ricorso e degli allegati

    Contenuto del ricorso
    l’esposizione del fatto
    il protocollo con l’Avvocatura
    il requisito dell’autosufficienza: casi pratici ed esemplificazioni
    il ricorso assemblato
    l’autosufficienza del ricorso dopo la sentenza CEDU Succi c. Italia

    I motivi di ricorso
    violazione e falsa applicazione di legge
    quel che resta del vizio di motivazione dopo la riforma dell’art. 365, n. 5, c.p.c.
    il fatto decisivo e controverso discusso fra le parti
    il vizio revocatorio e i rischi di inammissibilità del ricorso
    la c.d. doppia conforme

    Controricorso e ricorso incidentale
    termini e contenuto del controricorso
    termini per il ricorso incidentale
    oggetto del ricorso incidentale
    ricorso incidentale condizionato

    Il rinvio pregiudiziale

    Il rito di legittimità
    la decisione “accelerata”
    la soppressione della c.d. sezione filtro
    la trattazione camerale e in pubblica udienza
    il regime delle memorie difensive nelle diverse ipotesi

    La revocazione per contrarietà alla CEDU

     

    Relatore

    Cosimo D’Arrigo
    Consigliere presso la Corte di Cassazione

    Note organizzative del corso

    Modalità di iscrizione
    Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
    In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.

    Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona) in Diretta Streaming
    10 Luglio 2023: Euro 750,00 più IVA.
    19 Luglio 2023: Euro
    490,00 più IVA.
    10+ 19 Luglio 2023: Euro
    990,00 più IVA.

    SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
    PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.

    La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.

    Modalità di pagamento
    Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
    IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

    Date e orario
    Lunedì 10 Luglio 2023
    Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
    Ore 9,15: inizio
    Ore 13,00 -14,30: pausa
    Ore 17,00: termine

    Mercoledì 19 Luglio 2023
    Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
    Ore 9,15: inizio
    Ore 13,00: termine

    Disdetta iscrizione
    Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

    Codice MEPA
    GA23D213A (10/07/2023)
    GA23D213B (19/07/2023)
    GA23D213C (10/07/2023+19/07/2023)

    Iscriviti al corso: LE NOVITA’ DELLA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (D.LGS. 149/22 CARTABIA)

      Scegli la data del corso

      Ragione sociale

      Ragione sociale *

      Indirizzo *

      Citta' *

      Provincia *

      CAP *

      Referente per iscrizione *

      Telefono referente per iscrizione*

      Email referente per iscrizione *

      Ufficio referente per iscrizione *

      Partecipanti

      Anagrafica primo partecipante

      Nome *

      Cognome *

      Area di competenza *

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica secondo partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica terzo partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica quarto partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Dati fatturazione

      Se al momento dell'iscrizione non si dispone dei codici da inserire nei campi obbligatori proseguire la compilazione scrivendo, all'interno del campo, che verranno comunicati successivamente.

      Ragione sociale*

      Indirizzo*

      Citta'*

      Provincia*

      Cod. Fiscale/P. Iva *

      Codice Univoco Ufficio/Codice Destinatario *

      PEC *

      Soggetto a split payment *

      no

      CAP*

      Telefono

      Email

      CIG

      Referente Amministrativo *

      Numero d'ordine da riportare in fattura

      Modalità di pagamento

      Pagamento *

      Quota di partecipazione indicata nelle note organizzative

      Note

      L’assegno bancario o circolare va intestato a ITA Srl.

      Il bonifico bancario è da effettuarsi presso:
      BANCA DEL PIEMONTE
      IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

      ITA rispetta gli obblighi della L. 136/2010 e dispone di conto dedicato, il nominativo del soggetto delegato sarà comunicato in sede di iscrizione.

      Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso verrà fatturata l'intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

      Informativa ex art. 13 e art. 14 regolamento 2016/679/UE