Iscriviti al corso: LE MODIFICHE AL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI NEL QUADRO DEL PNRR
Programma del corso
I doveri del dipendente pubblico
– le regole di comportamento del dipendente pubblico
– i codici di comportamento: il quadro di riferimento
– dalla privatizzazione alla ri-pubblicizzazione, all’anticorruzione, ai “furbetti del cartellino”
– le principali evoluzioni della disciplina anche alla luce dei decreti PNRR
– l’attività di indirizzo dell’ANAC: analisi delle indicazioni
I codici di comportamento
– rapporto con norme speciali
– rapporto con la contrattazione collettiva
– l’ambito soggettivo di applicazione
– i contenuti: quale deve essere il contenuto di un codice di comportamento?
– l’obbligo delle PA di aggiornare i codici (DL 36/2022, convertito in Legge n. 79/2022) per il corretto utilizzo delle tecnologie informatiche e social media
– i ruoli: chi fa che cosa?
– cosa discende dalla violazione delle regole?
– il collegamento con le sanzioni: come attuarlo
I procedimenti disciplinari
– il quadro di riferimento
– l’Ufficio per i procedimenti disciplinari:
– esiste un obbligo di istituzione dell’Ufficio?
– come istituirlo?
– con quali compiti?
– cosa può fare e cosa non può fare?
– gli elementi costitutivi del procedimento disciplinare
– i rapporti tra procedimento disciplinare e procedimento penale
– la legittimazione ad agire
– tempi e adempimenti procedimentali
– quali garanzie per il dipendente pubblico?
– come difendersi dal procedimento disciplinare?
– la tutela giurisdizionale
La responsabilità disciplinare
– i presupposti della responsabilità disciplinare
– è sufficiente la violazione di una regola del codice di comportamento per l’avvio dell’azione disciplinare?
– quali condotte possono essere segnalate? E come vanno segnalate?
– collegamenti con la disciplina del whistleblowing
– quali sono i mezzi di accertamento della responsabilità?
– i collegamenti con altre forme di responsabilità
– la responsabilità amministrativa (erariale) in conseguenza della violazione di doveri di comportamento
– analisi della giurisprudenza della Corte dei conti
Relatore
Elisa D’Alterio
Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 900,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Venerdì 24 Febbraio 2023
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 16,30: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
MR23D014A