Iscriviti al corso: LE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME E L’IMPATTO DELL’EMERGENZA COVID-19
Programma del corso
Tipologie e oggetto delle concessioni del demanio marittimo: di beni, di servizi, di opere, miste
Le fonti normative e la decretazione d’urgenza per l’emergenza COVID-19
– fonti generali (L. 241/90), di settore (cod. nav.) e disposizioni speciali (L.84/94, D.P.R. 509/97)
– problema dell’applicabilità del D.Lgs. 50/2016 (codice dei contratti pubblici) e novità Legge 55/2019
– D.Lgs. 169/2016 di riordino delle AdSP (Autorità di Sistema Portuale)
Decretazione d’urgenza quale fonte del diritto e capacità di incidere su fonti primarie e su regolamenti interni di regioni, enti locali, amministrazioni pubbliche e società che svolgono attività pubblicistiche
Gli istituti della sospensione e della interruzione del procedimento
Rilevanza sui termini perentori e ordinatori
Esame delle previsioni contenute nell’art. 103 D.L. 18/2020
La diversa incidenza sui procedimenti ad istanza di parte e d’ufficio
Trasparenza nel rilascio delle concessioni demaniali, obbligo di selezione e pubblicazione dati nel sito web
Competenze ad adottare il provvedimento concessorio
Redazione di un atto di concessione: oggetto, scopo, diritti e obblighi, responsabilità, canone, ammortamenti investimenti, ecc.
Proprietà dei beni demaniali e natura dei diritti del concessionario sui beni oggetto di concessione
Determinazione del canone e possibili revisioni in corso di contratto
I rinnovi e le proroghe delle concessioni di beni demaniali marittimi
Il subingresso al concessionario: autorizzazione e procedura
Vizi degli atti di concessione e conseguenze giudiziali
L’accesso agli atti nell’operazione di affidamento delle concessioni demaniali marittime e l’Adunanza plenaria CdS n. 10/2020
Conferenza di servizi: disciplina
– il D.Lgs. 127/2016
– la circolare 3/12/2018 del Ministro per la pubblica amministrazione
– la riduzione dei tempi
– l’obbligatorietà
– la valutazione degli interessi pubblici
– il Rappresentante unico
Tipologie di conferenze di servizi
– conferenza istruttoria
– conferenza interprocedimentale
– conferenza decisoria
Previsioni della Legge 190/2012 sull’anticorruzione, piano 2019-2021
– ruolo e obbligo di astensione del RUP (art. 6-bis L. 241/1990)
– nuove incompatibilità della commissione di gara (art. 35-bis D.Lgs. 165/2001)
– la problematica della rotazione degli incarichi
L’opportunità di scrivere un Regolamento sulle concessioni nel PNA
Relatore
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Data
Martedì 19 e Mercoledì 20 Maggio 2020
Orario
primo giorno:
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,30: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine prima giornata
secondo giorno:
Ore 9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00 termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 1.400,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D122A