Iscriviti al corso: LE AUTOCERTIFICAZIONI DOPO I DECRETI SEMPLIFICAZIONI (D.L. 76/2020 – D.L. 77/2021)
Programma del corso
Gli strumenti di semplificazione della documentazione amministrativa
– Acquisizione d’ufficio
– il rafforzamento delle previsioni in materia di acquisizione di ufficio nel D.L. n. 34/2020
– l’acquisizione d’ufficio dei documenti già in possesso dell’amministrazione (art. 264, co. 2, lett. d)
– gli accordi quadro (art. 264, co. 2, lett. b) e co. 3)
– Esibizione del documento di riconoscimento
– l’estensione dell’equipollenza (art. 24, D.L. n. 76/2020)
– Dichiarazioni sostitutive (autocertificazioni)
Le dichiarazioni sostitutive
– La tipologia e il contenuto
– dichiarazioni sostitutive di certificazione
– dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà
– Le modalità di redazione e di presentazione alla P.A.
– gli elementi della dichiarazione sostitutiva
– le modalità di presentazione
– Gli adempimenti previsti da parte della P.A.
– l’individuazione dell’ufficio competente
– gli obblighi di pubblicazione
– gli adempimenti preliminari all’acquisizione d’ufficio ed ai controlli
– Il contenuto delle dichiarazioni sostitutive
– i nuovi casi di utilizzo delle dichiarazioni sostitutive nei decreti “rilancio” (D.L. 34/2020) e “semplificazioni” (D.L. 76/2020 e D.L. 77/2021)
I controlli sulle dichiarazioni sostitutive
– La finalità e la natura
– La tipologia e le modalità di svolgimento
– le novità introdotte dal d.l. n. 34/2020 (art. 264, co. 2, lett. a)
– i controlli diretti e indiretti
– i controlli a campione
– la richiesta di dati all’interessato
– I termini di effettuazione
– Gli obblighi e le responsabilità della P.A.
– l’obbligo di effettuare i controlli
– l’obbligo di risposta
– i casi di violazione dei doveri d’ufficio
– l’assenza di responsabilità per il contenuto
Le conseguenze dei controlli
– La rilevazione di irregolarità e di omissioni
– L’individuazione di dichiarazioni mendaci
– Le responsabilità dei soggetti dichiaranti
– le conseguenze di tipo penale
– le conseguenze di tipo amministrativo
– le novità introdotte dal D.L. n. 34/2020
(art. 264, co. 2, lett. a)
Relatore
Marco Bombardelli
Ordinario di Diritto Amministrativo
Università di Trento
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona)
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i Docente/i. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve
essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Martedì 19 Ottobre 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 16,30: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è
possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA21D228A