Iscriviti al corso: LAVORO AUTONOMO E LAVORO PARASUBORDINATO
Programma del corso
Disciplina civilistica e profili contrattuali
– il lavoro autonomo nel Codice Civile e le collaborazioni dopo il D.Lgs. 81/15, il D.Lgs. 75/17 e le modifiche all’art. 409 cpc
– gli indicatori che fanno scattare la disciplina del lavoro subordinato e gli effetti nel mondo delle aziende private
– le collaborazioni che possono sopravvivere
– amministrazioni pubbliche e società pubbliche: le nuove regole in vigore dal 1° luglio 2019
– i format ed i contenuti dei contratti di lavoro autonomo
– lavoro autonomo e appalto di servizi: la linea di demarcazione con il codice dei contratti pubblici, le aperture del Jobs act e la posizione ANAC in materia di tracciabilità
Profili fiscali e qualificazioni tributarie
– gli esercenti arti e professioni
– le collaborazioni coordinate e continuative
– compensi a amministratori e sindaci
– commissioni e gettoni di presenza
– lavoratori autonomi occasionali
Collaboratori coordinati e continuativi
– adempimenti operativi per l’instaurazione del rapporto
– la disciplina fiscale dei compensi
– casistiche particolari di erogazione e rimborsi spese
– obblighi previdenziali e assicurativi: le aliquote e le problematiche per i soggetti non residenti
– rilevanza Irap
Esercenti arti e professioni: le novità della fattura elettronica e l’impatto nei rapporti con i committenti
– la gestione dei preavvisi di fattura
– le rivalse previdenziali
– i rapporti con i contribuenti forfettari ai fini Iva e ritenute
– la fatturazione elettronica obbligatoria nei rapporti con le P.A. e con i privati
– lo split payment e la PCC
– i ritardi di pagamento
Lavoratori autonomi occasionali
– la definizione del rapporto contrattuale
– i dati che il committente deve acquisire
– la gestione dei documenti
– gli obblighi previdenziali in capo al committente
Trattamento dei rimborsi spese
– i rimborsi in assenza di compensi
– i rimborsi ai professionisti
– i rimborsi agli occasionali ed ai co.co.co.
I rapporti con i soggetti fiscalmente non residenti in Italia
DURC e tracciabilità: situazioni di obbligo e casistiche di esonero
RELATORE
Paolo Parodi
Dottore Commercialista
DATA E SEDE
Mercoledì 2 Ottobre 2019
Roma – Hotel Majestic
Via V. Veneto, 50
ORARIO
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 990,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA19D132A