Iscriviti al corso: L’AUTORIZZAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI | Diritto Amministrativo
Programma del corso
Il quadro complessivo dell’eolico in Italia
la S.E.N. (Strategia Energetica Nazionale)
il sistema incentivante
quadro riassuntivo delle funzioni e dei compiti: ruolo delle regioni, delle province e dei comuni
Xavier Santiapichi
Eolico on shore ed eolico off shore
impatti attesi e bilanciamento con l’interesse nazionale alla produzione di energia
eolico off shore: possibili localizzazioni ed elementi di criticità
metodologie realizzative (galleggiante/ancorato)
quadro normativo ed aree escluse
Mauro Di Prete
Procedimenti autorizzatori
linee guida nazionali (D.M. 10/9/2010, n. 47987)
diversi titoli abilitativi
attività edilizia libera
DIA
autorizzazione unica
legittimazione a chiedere l’autorizzare ad installare l’impianto e titolarità di diritti sull’area interessata
individuazione delle aree per l’installazione dell’impianto
procedura abilitativa semplificata e comunicazione per gli impianti alimentati da energia rinnovabile, ex art. 6 del D.Lgs. n. 28 del 2011
Il titolo abilitativo della DIA
disciplina, natura ed effetti
tutela del terzo
frammentazione degli impianti e problematiche in ordine all’individuazione del titolo abilitativo
L’autorizzazione unica
termini di conclusione del procedimento e conseguenze della loro violazione: valore del silenzio della P.A
conferenza di servizi: natura giuridica e valore dei pareri resi dalle PP.AA. al di fuori di essa
VIA e VAS (Sentenza Corte costituzionale n. 188 del 12 luglio 2013)
tutela del terzo
ritardo nel procedimento autorizzatorio e risarcimento del danno
Lucia Gizzi
Claudia Lattanzi
RELATORI
Xavier Santiapichi
Avvocato – Componente della Commissione VIA VAS
presso il Ministero dell’Ambiente
Mauro Di Prete
Direttore Tecnico Istituto IRIDE
Docente di Valutazione ambientale VIA-VAS presso l’Università di Roma La Sapienza
Lucia Gizzi
Magistrato TAR Catanzaro
Claudia Lattanzi
Magistrato TAR Lecce
Note organizzative del corso
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 750,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
-
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
-
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
-
oppure presso Banca Regionale Europea – FIL. Torino 10 IBAN: IT19 B069 0601 0090 0000 0002 626
Data e Sede
Venerdì 29 Novembre 2013
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23 – Tel. 06/488.30.51
Orario
9,00 – 13,00 / 14,00 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.