Iscriviti al corso: L’AGENTE CONTABILE NELLA PA E IL MANEGGIO DI BENI E VALORI | Corso Contabilità Pubblica
Programma del corso
LA QUALIFICAZIONE DI AGENTE CONTABILE
Il quadro di riferimento
i caratteri dell’agente contabile
le indicazioni della normativa di contabilità pubblica
le novità del codice di giustizia contabile
l’Anagrafe degli agenti contabili
Chi si può definire agente contabile? Un Identikit
l’attività di gestione contabile
i criteri di qualificazione
l’evoluzione della giurisprudenza contabile
L’agente L’’AGENTE CONTABILE contabile nella prassi: come individuarlo? Quale regime applicare?
contabili di diritto e contabili di fatto
soggetti pubblici
soggetti privati in funzione dell’amministrazione
soggetti privati occasionalmente collegati all’amministrazione
operatori esercenti attività di natura economica privata
GLI OBBLIGHI DELL’AGENTE CONTABILE
I caratteri del conto giudiziale
tipologie
differenze con i conti amministrativi
contenuti
esempi
Presentazione e deposito del conto: analisi dei passaggi
I doveri di servizio dell’agente contabile
Il regime disciplinare dell’agente contabile
L’agente contabile e la disciplina dell’anticorruzione
LA RESPONSABILITÀ CONTABILE
Quando può insorgere responsabilità contabile?
i presupposti
le cause
Quali sono le garanzie dell’agente contabile?
I rapporti con la responsabilità amministrativa
I giudizi sui conti della Corte dei conti alla luce del nuovo codice di giustizia contabile
instaurazione dei giudizi
termini
svolgimento
decisione
effetti
I CASI PRATICI
Analisi di casi emblematici in materia di responsabilità contabile
RELATORE
Elisa D’Alterio
Professore Associato di Diritto Amministrativo
Università di Catania
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA
(011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 950,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E
CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del
Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Martedì 2 Ottobre 2018
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni
lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento
è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
FCT18D156A