Iscriviti al corso: LA SICUREZZA NEI CONTRATTI DI APPALTO ED I CONTROLLI DEI COMMITTENTI SULLE DITTE APPALTATRICI
Programma del corso
Il committente personaggio centrale in un mondo della sicurezza in trasformazione
Un dilemma: DUVRI o PSC?
Gli appalti intra-aziendali
la giurisprudenza più recente della Cassazione tra gli obblighi previsti dall’art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e il principio di ingerenza del committente
gli obblighi del datore di lavoro committente a prescindere dai rischi interferenziali
la verifica dell’idoneità tecnico-professionale dell’impresa appaltatrice
gli obblighi del datore di lavoro committente di informazione ai lavoratori dell’appaltatore
i nuovi orientamenti della Cassazione sugli obblighi di cooperazione-coordinamento e DUVRI
lavori di breve durata e DUVRI: la Cassa-zione si pronuncia
la tutela dei lavoratori distaccati in Italia e all’estero tra Cassazione e Commissione Interpelli
distacco e codatorialità nell’ambito dei contratti di rete
il lavoro agile
il noleggio a caldo
i compiti del SPPR dell’impresa commit-tente a tutela dei lavoratori dell’impresa appaltatrice
il caso del datore di lavoro non coincidente con il committente
le modalità della vigilanza del datore di lavoro committente sulla sicurezza dei lavori appaltati
I cantieri temporanei o mobili
il dissidio giurisprudenziale sugli obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori
esonero da responsabilità del committente in caso di nomina del responsabile dei lavori: condizioni
gli obblighi di vigilanza e i poteri di sospensione del committente e del responsabile dei lavori
committente, responsabile dei lavori e coordinatore di fatto
i compiti del RUP tra D.Lgs. n. 81/2008 e codice degli appalti
la discussa posizione di garanzia del direttore dei lavori
progettista e collaudatore
il ruolo dell’RSPP
poteri inibitori o sostitutivi del committente nei confronti dell’appaltatore
il ruolo dell’impresa affidataria
la durata del cantiere
i piccoli cantieri o cantieri sotto soglia
i cantieri stradali e autostradali
Il modello di organizzazione e di gestione e la responsabilità amministrativa dell’impresa committente nelle sentenze della Cassazione
Raffaele Guariniello
La scelta del contraente
esempio di come si valuta in concreto l’idoneità tecnico-professionale di imprese e autonomi
Lo scambio di informazioni tra committente, appaltatori e subappaltatori
esempi
Cooperazione e coordinamento tra committente e altri datori di lavoro
esempi e simulazione di redazione del PSC, del DUVRI e di predisposizione del permesso di lavoro
Lavoro in ambienti confinati
le migliori pratiche per l’effettuazione in sicurezza delle lavorazioni
Alessio Toneguzzo
RELATORI
Raffaele Guariniello
già Coordinatore del Gruppo Sicurezza
e Salute del Lavoro presso
la Procura della Repubblica di Torino
Alessio Toneguzzo
Responsabile Divisione Sicurezza
Gruppo 2G Management Consulting
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Martedì 26 e Mercoledì 27 Febbraio 2019
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23
Orario
9,00 – 13,00 / 14,00 – 17,00.
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS18D219A
Il corso è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP