Iscriviti al corso: LA RIFORMA DEL CODICE DEGLI APPALTI | Corso Appalti
Programma del corso
Analisi delle Direttive 2014/24 e 25/UE in materia di appalti pubblici
ambito oggettivo e soggettivo di applicazione
rapporto tra settore ordinari e speciali
l’ampliamento delle procedure di scelta del contraente: le procedure flessibili di affidamento (la procedura competitiva con negoziazione e la partnership innovativa)
le verifiche pre-commerciali: consultazioni preliminari di mercato e anticipato coinvolgimento dei candidati e degli offerenti
la nuova disciplina dei criteri di aggiudicazione
il dialogo competitivo “ritoccato”
i nuovi istituti tipizzati dal legislatore UE: partenariato pubblico-privato, modificabilità dei contratti in essere
la nuova disciplina del subappalto e della suddivisione in lotti
il documento di gara unico europeo
la generale preferenza per il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e la sua lettura
l’inserimento del “costo” accanto al “prezzo”
le offerte anomale
la peculiarità dei settori speciali
Angelita Caruocciolo
Modifiche al codice degli appalti contenute nel D.L. 90/14
requisiti di partecipazione alle gare d’appalto e cause di esclusione
errori formali delle ditte e rafforzamento del “soccorso istruttorio”
il punto sul sistema AVCPASS
passaggio di funzioni da AVCP a ANAC
misure di contrasto alla corruzione negli appalti
nuovi controlli sulle varianti
L’impatto del sistema di spending review sugli appalti fino al DL 66/14 convertito in L. 89/14
razionalizzazione della spesa pubblica
obblighi di rinegoziazione e diritto di recesso delle P.A.
disciplina degli acquisti aggregati
elaborazione dei prezzi di riferimento per gli acquisti
Figure coinvolte nell’affidamento dei contratti pubblici e relative responsabilità anche alla luce delle normative in materia di anticorruzione (L. 190/12) e trasparenza (D.Lgs. 33/13)
il RUP e il conflitto di interessi nella L. 190/12
la commissione giudicatrice e le nuove cause di incompatibilità dei commissari
il dirigente
le nuove disposizioni del codice deontologico dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013)
Le novità in materia di contenzioso appalti e liti temerarie
Stefano Toschei
RELATORI
Angelita Caruocciolo
Avvocato Amministrativista in Roma
Stefano Toschei
Consigliere TAR Lazio
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Codice Appalti: Euro 1.450,00 più IVA
Concessioni+Codice Appalti: Euro 1.950,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
oppure presso Banca Regionale Europea – FIL. Torino 10 IBAN: IT19 B069 0601 0090 0000 0002 626 (*)
Date e Sede
Martedì 21 e Mercoledì 22 Ottobre 2014
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00.
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Per informazioni sui Crediti Formativi Professionali contattare la Segreteria ITA