Iscriviti al corso: LA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA/PENALE DELLE SOCIETA’ E L’EFFICACIA DEL MOG NEL D.LGS. 231/01 | Corso Sicurezza del lavoro
Programma del corso
Il reato presupposto
i reati di omicidio colposo o lesione personale colposa commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro: infortuni sul lavoro e malattie professionali
i reati ambientali
i reati alimentari
responsabilità delle imprese e particolare tenuità del fatto: la prima sentenza della Cassazione
prescrizione del reato presupposto
reato presupposto e art. 2087 c.c.
reato presupposto e DVR
l’applicazione di immediate misure cautelari a carico delle imprese
Gli enti soggetti a responsabilità
i gruppi di società
gli enti pubblici economici
gli studi professionali
gli enti di diritto straniero
La data di commissione del fatto
il problema delle malattie professionali
il problema dei disastri e degli inquinamenti ambientali
L’autore del reato
soggetti apicali e soggetti sottoposti
le differenze di regime probatorio della responsabilità tra soggetti apicali e soggetti sottoposti
l’autore del reato non identificato
Interesse o vantaggio
alternatività dell’interesse del vantaggio
il concetto d’interesse o vantaggio nei reati colposi
esiguità del vantaggio
casistica giurisprudenziale
Il M.O.G.
la Cassazione si pronuncia sulla elusione fraudolenta del MOG in materia di sicurezza del lavoro
le modalità di redazione del MOG come strumento di prevenzione dei reati contro l’ambiente e la sicurezza sul lavoro
efficacia del modello tempestivo
efficacia del modello tardivo
modello organizzativo e documento di valutazione dei rischi
reato presupposto commesso da sottoposto e modello
i contenuti del modello organizzativo
il modello e la gestione delle risorse finanziarie
la composizione dell’organismo di vigilanza dalla sentenza ThyssenKrupp alle Linee Guida di Confindustria
il ruolo del collegio sindacale
certificazione, asseverazione, presunzione di conformità del MOG
il MOG e i Sistemi di Gestione: il British Standard OHSAS 18001:2007
le indicazioni operative del D.M. 13 febbraio 2014
MOG inidoneo e sanzioni a carico dell’impresa
la responsabilità penale dei componenti dell’organismo di vigilanza
delega di funzioni antinfortunistiche da parte del datore di lavoro e MOG
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 800,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Martedì 25 Settembre 2018
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,00 – 17,00.
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS18D072B