Iscriviti al corso: LA NUOVA RIPARTIZIONE DELLE RESPONSABILITA’ IN MATERIA DI SICUREZZA LAVORO NEL MODELLO COLLABORATIVO
Programma del corso
Il corso, in videoconferenza, è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP
La trasformazione del mondo della sicurezza nella più recente giurisprudenza della Cassazione
Dal modello incentrato sul datore di lavoro al modello collaborativo
La struttura del modello collaborativo
Il catalogo dei garanti della sicurezza nel modello collaborativo
Il nuovo datore di lavoro nelle società di capitali: la Cassazione contro le distorsioni nell’uso degli istituti della delega
Datore di lavoro pubblico e principio di effettività
Come deve comportarsi il RSPP alla luce degli ultimi comandamenti della Cassazione
Le responsabilità penali del medico competente come collaboratore del datore di lavoro
I nuovi orizzonti della valutazione dei rischi
Dalla manutenzione alla vigilanza: le parole d’ordine della conoscenza o conoscibilità
Per la prima volta in Cassazione lo stress da calore nel Mezzogiorno d’Italia
La formazione e la responsabilità del lavoratore nel modello collaborativo
Lavoratori distaccati e appalti intraaziendali: la pluralità dei garanti
Un personaggio al centro dell’attenzione: il coordinatore per l’esecuzione dei lavori
Le prime sentenze della Cassazione sui contagi da Covid-19
La Cassazione assolve dal reato di frode processuale il datore di lavoro che immuta i luoghi dopo l’infortunio
Relatore
Raffaele Guariniello
già Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro presso la Procura della Repubblica di Torino
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona)
Videoconferenza: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Mercoledì 17 Novembre 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 16,30: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è
possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS21D258A