Iscriviti al corso: LA NUOVA GESTIONE DEGLI ORARI DI LAVORO E LA REGISTRAZIONE DI ACCESSI E PRESENZE: OBBLIGHI E TUTELE
Programma del corso
Le nuove forme di organizzazione e flessibilità degli orari di lavoro in un contesto produttivo in evoluzione
Il quadro normativo europeo (direttiva n. 88/2003) e nazionale (DLgs 66/2003) ispirato alla salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori
La recente giurisprudenza della Corte di Giustizia UE (14/5/2019, C-55/2018) sull’obbligo per i datori di lavoro di istituire un sistema di registrazione dell’orario di lavoro svolto da ciascun lavoratore
Strumenti di rilevazione degli accessi e delle presenze per il controllo dell’osservanza degli orari nel rispetto dei diritti dei lavoratori
– badge
– sistemi di videosorveglianza
– sistemi di rilevazione biometrica
– le esigenze di sicurezza dei dati e di rispetto della privacy
– le previsioni della legge 56/2019 contro l’assenteismo nelle PA
La disciplina dell’orario di lavoro nel DLgs 66/2003
– orario normale e orario multiperiodale
– durata massima della giornata lavorativa
– concetto di lavoro effettivo
– tempo di viaggio e orario di lavoro
– esclusioni e deroghe
– ruolo della contrattazione collettiva
– gestione dei turni di lavoro
– sistema sanzionatorio
Il lavoro straordinario
– nozione e limiti
– maggiorazione retributiva
– sistema della banca delle ore
– obblighi del datore di lavoro
Il lavoro notturno
– definizioni e disciplina
– divieto di lavoro notturno e trasferimento al lavoro diurno
– lavoro notturno tra i lavori usuranti
La disciplina dei tempi di riposo e delle pause
– riposo giornaliero minimo
– riposo settimanale: periodicità del riposo e deroghe
– pausa ex art. 8 DLgs 66/2003 e pausa pranzo (pause giornaliere intermedie)
– reperibilità ed interruzione dei riposi
Gestione delle ferie
– regole per la corretta fruizione
– periodo di maturazione
– ferie collettive
– ferie del personale direttivo
– cessione delle ferie (DLgs 151/2015)
– perdita del diritto alle ferie (Corte di Giustizia UE 6/11/2018 cause C-619/2016 e C-684/2016)
Disciplina del lavoro part-time dopo il DLgs 81/2015
Lavoro agile e orario di lavoro: disciplina, tempi di riposo e diritto alla disconnessione dagli strumenti di lavoro dopo la Legge n. 81/2017
RELATORE
Arturo Maresca
Ordinario di Diritto del Lavoro
Università degli Studi “La Sapienza” – Roma
DATA E SEDE
Lunedì 7 Ottobre 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
ORARIO
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 990,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA19D137A