Iscriviti al corso: LA NUOVA CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE NEGLI ENTI PUBBLICI
Programma del corso
La competenza economica
Il Conto e le rilevazioni sistematiche in dare e in avere
Metodo della partita doppia e schema di funzionamento dei conti
Esempi di fatti amministrativi rilevati in partita doppia, a prescindere dal tipo di ente pubblico
Significato della contabilità economico patrimoniale nell’ente pubblico
Criteri di rilevazione in partita doppia
Analisi delle variazioni patrimoniali modificative e permutative
Criteri di integrazione tra la contabilità finanziaria e la contabilità economico patrimoniale
Riclassificazione e collegamenti tra conto del patrimonio e stato patrimoniale. Riapertura dei conti riclassificati e correzioni
Rivalutazione dell’attivo e del passivo secondo i nuovi criteri e determinazione differenze di rivalutazione
Il nuovo Patrimonio netto e le sue componenti
Il doppio binario contabile: le operazioni di gestione dell’ente pubblico rilevate in contabilità finanziaria e in contabilità economico patrimoniale
La chiusura dei conti e l’analisi dei risultati
La competenza economica delle entrate correnti
– tributi
– trasferimenti correnti e fondi perequativi
– tariffe e canoni
– altre entrate correnti
La competenza economica delle entrate da capitale
– alienazioni
– diritti concessori
– trasferimenti di capitale
– concessione di crediti
– mutui e prestiti
– anticipi di liquidità
La competenza economica delle spese correnti
– personale
– acquisti di beni e servizi
– trasferimenti correnti
– interessi passivi
– imposte e tasse
La competenza economica delle spese in conto capitale
– lavori pubblici
– contributi agli investimenti
– attrezzature e impianti
– altri investimenti
La competenza economica delle partite di giro
L’effetto dell’utilizzo di entrate correnti per finanziare spesa in conto capitale
L’effetto dell’utilizzo in deroga di entrate da capitale per finanziare spese di parte corrente
L’impatto sul patrimonio delle operazioni non rilevate in contabilità finanziaria
– ammortamenti
– accantonamenti a fondo rischi e fondo oneri
– conciliazione del fondo crediti dubbi con il fondo svalutazione crediti
– rimanenze finali e iniziali
– ratei e risconti
Le scritture di assestamento
Casi particolari: l’impatto dell’avanzo e del fondo pluriennale vincolato
Rappresentazione dei dati contabili
Relatore
Maurizio Delfino
Dottore commercialista
Esperto in finanza e contabilità pubblica
già responsabile di ragioneria enti pubblici
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 1.600,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Martedì 19 e Mercoledì 20 Luglio 2022
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 17,00: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
FCT22D189A