Iscriviti al corso: LA MAPPATURA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE E LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CORRUTTIVO
Programma del corso
Definizioni, strumenti, logiche per una gestione per processi
– l’innalzamento dei livelli di servizio e della qualità della relazione con l’utente/cliente
– il perseguimento di obiettivi tangibili e misurabili di efficienza e di qualità
– il superamento della frammentazione del lavoro e lo sviluppo della responsabilità delle persone
– lo sviluppo dell’integrazione interfunzionale e della cooperazione lavorativa
– il governo ed il contenimento dei rischi, e la lotta alla corruzione
L’analisi delle principali dimensioni coinvolte nei processi: transazioni di servizio, flussi informativi, ruoli, competenze, responsabilità, strutture
Dai procedimenti al Manuale dei processi
– costruire la mappatura dei processi
– redazione della nomenclatura e dell’alberatura dei processi
– mappatura dei macroprocessi, dei processi e sottoprocessi operativi
– scheda identificativa degli elementi chiave e distintivi di ogni processo, dei fattori chiave di successo e KPI, e dei rischi connessi
Analisi dei processi operativi
– vantaggi e svantaggi delle diverse tecniche di rappresentazione dei processi: flow chart, Idef, work flow
– la diagnosi del funzionamento di un processo: check list diagnostiche, governo delle anomalie di processo
Il Manuale dei processi come base per la redazione del regolamento organizzativo
Eugenio Nunziata
Docente di Organizzazione ed Esperto di Sviluppo Organizzativo
Dalla mappatura dei processi all’anticorruzione: l’individuazione dei rischi
– tecniche di identificazione e mappatura di rischi e controlli
– classificazione ed identificazione del rischio corruttivo: caratteristiche e modalità
– tecniche di mappatura del rischio corruttivo e delle misure
– introduzione alle principali tecniche di valutazione dei rischi
La mappatura di processi, rischi e controlli in ottica anticorruzione
– il concetto di processo sensibile
– modalità di individuazione dei processi più esposti al rischio corruzione
– la mappatura dei processi: come identificare obiettivi, input, output, flusso di attività, owner
– strumenti di mappatura dei processi: schede e moduli di analisi
– la mappatura dei rischi e delle misure; cenni alla valutazione dei rischi e del sistema dei controlli
Suggerimenti operativi per realizzare la mappatura dei processi funzionale all’anticorruzione
– come realizzare il catalogo dei rischi operativi e dei controlli in logica anticorruzione
Redazione, gestione e valutazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione
– analisi della qualità dei piani
– punti di forza
– criticità
– corretta redazione del piano
– mappatura dei processi dei rischi e dei controlli
– efficacia delle misure
– monitoraggio
– aggiornamento e miglioramento del piano con particolare riguardo all’esaustività dei rischi individuati e all’efficacia delle relative misure
Fabio Monteduro
Professore Associato di Economia Aziendale
Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
Date e Sedi
Giovedì 20 e Venerdì 21 Giugno 2019
Milano – The Westin Palace
Piazza della Repubblica, 20
Giovedì 19 e Venerdì 20 Settembre 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.550,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
CM19D078A (Ed. Milano) – CM19D078B (Ed. Roma)