Iscriviti al corso: LA GESTIONE DOCUMENTALE E IL PROTOCOLLO INFORMATICO DOPO IL NUOVO CAD (DLGS. 13/12/2017 N. 217) (G.U. N. 9 DEL 12/01/2018) | Corso Digitalizzazione
Programma del corso
LA GESTIONE DOCUMENTALE IN AMBIENTE IBRIDO E DIGITALE
Il quadro normativo generale sulla gestione documentale
Requisiti organizzativi per la gestione documentale
strutture, figure e responsabilità
Requisiti funzionali e gli strumenti per la gestione documentale
il disegno dei flussi documentali
la registrazione di protocollo e la formazione dei documenti
classificazione, fascicolazione e conservazione
il manuale di gestione
Conservazione digitale
il quadro normativo
le caratteristiche del sistema di conservazione digitale: i ruoli e le responsabilità
il manuale di conservazione
IL CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (D.L. 82/2005) E LE MODIFICHE
E INTEGRAZIONI APPORTATE DECRETO LEGISLATIVO N. 217 DEL 13 DICEMBRE 2017
Il nuovo CAD
D.Lgs. 13/12/2017 n. 217
le regole tecniche
il piano triennale per l’informatica 2017-2019 e i progetti strategici
identità digitale (SPID) Carta d’identità (CIE) e domicilio digitale
la dematerializzazione e digitalizzazione dei servizi pubblici
la nuova figura del responsabile per la transizione digitale e il rapporto con le altre figure previste dalla normativa
Il Documento informatico e la sua gestione
firme elettroniche e validità
formazione, trasmissione, gestione e conservazione dei documenti
Il documento informatico: integrità, immodificabilità e conservazione
Il fascicolo informatico e la sua gestione
Il nuovo Regolamento Europeo 679/2016 in tema di privacy e l’impatto sulla gestione dei flussi documentali
Sicurezza digitale e processi digitalizzati
principi di sicurezza informatica
principali rischi
gestione del rischio informatico
misure minime di sicurezza
ruolo del responsabile del protocollo informatico
RELATORE
Lorenzo Pezzica
Archivista
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.550,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Giovedì 4 e Venerdì 5 Ottobre 2018
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA18D145A