Iscriviti al corso: LA GESTIONE DELL’INFORTUNIO SUL LAVORO E GLI OBBLIGHI DEI DATORI DI LAVORO
Programma del corso
Concetto di infortunio sul lavoro. Infortunio sul lavoro e malattia: casi incerti. L’infortunio in itinere
Gli obblighi di denuncia in caso di infortunio: nuove istruzioni per datori di lavoro e lavoratori
Le novità nei rapporti con l’INAIL e la revisione delle tariffe
Nuova gestione dei certificati medici connessi ad eventi infortunistici: obblighi per lavoratore, medico e datore di lavoro
Successione di più certificati medici connessi allo stesso evento infortunistico
Abolizione del registro infortuni
Il nuovo Cruscotto infortuni
Nuovo adempimento per i datori di lavoro di comunicazione degli infortuni di breve durata a seguito del DM 183/2016 istitutivo del SINP (sistema informativo nazionale per la prevenzione)
Guida all’applicativo ai fini della denuncia telematica degli eventi in franchigia e non indennizzabili
Conversione di una comunicazione di evento breve in denuncia infortunio
Disamina del manuale utente per la comunicazione telematica d’infortunio
Sanzioni in caso di mancate/tardive denunce o comunicazioni infortunio
RELATORE
Silvana Toriello
Dirigente Pubblico
DATE E SEDE
Mercoledì 16 Ottobre 2019
Roma – Hotel Bernini Bristol – Piazza Barberini, 23
ORARIO
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 950,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA19D139A
Il corso è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP