Iscriviti al corso: LA GESTIONE DEI TRE ACCESSI: DOCUMENTALE, SEMPLICE E GENERALIZZATO
Programma del corso
Il sistema di prevenzione della corruzione nelle pp.aa. e nelle società pubbliche
– il concetto di pubblica amministrazione “allargato”
– i soggetti interni: il RPCT, l’organo di indirizzo politico, l’OIV, i dirigenti e i dipendenti. I soggetti esterni: l’ANAC e i suoi poteri di vigilanza, ispettivi, di ordine e sanzionatori
– il DFP e il Garante Privacy
– il responsabile protezione dati e il responsabile della transizione digitale: funzioni, responsabilità e sanzioni
– il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza
– la mappatura del rischio
– le principali misure di prevenzione della corruzione
– la trasparenza
– rapporti con la normativa in materia di protezione dei dati: GDPR, D.Lgs. 101/2018, ruolo del DPO e sanzioni del Garante Privacy
L’accesso documentale ex L. n. 241/1990
– l’accesso ai documenti amministrativi
– l’accesso informale e formale
– i presupposti della richiesta di accesso documentale (interesse e legittimazione)
– la procedura e la nomina del responsabile del procedimento
– l’istruttoria e il coinvolgimento del controinteressato
– la conclusione del procedimento: differimento, accoglimento parziale e totale, diniego, accesso per visione e per estrazione di copia
– la motivazione del provvedimento conclusivo
– le ipotesi di non accoglibilità dell’istanza
– l’accesso giudiziale
– l’esecuzione delle sentenze in materia di accesso
– la gestione dei dati protetti dal Regolamento 679/2016
L’accesso civico semplice ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013
– i documenti di obbligatoria pubblicazione
– il procedimento per ottenere documenti non pubblicati
– il ruolo del RPCT
– responsabilità e sanzioni a carico delle pp.aa.
L’accesso civico generalizzato (FOIA) ai sensi degli artt. 5 e 5 bis del D.Lgs. n. 33/2013
– disciplina: norme, soggetti, procedimento, termini, responsabilità e sanzioni
– le diverse tipologie di accesso: accesso documentale, accesso civico semplice e FOIA
– il D.Lgs. n. 33/2013
– le Circolari del DFP n. 2/2017 e 1/2019
– l’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione dei tre istituti e gli strumenti di raccordo
– il procedimento e gli esiti dell’accesso
– il procedimento di riesame (o di seconda istanza)
– il coinvolgimento del Garante privacy nella procedura
– gli strumenti di tutela giurisdizionale
Stefano Toschei
Accesso civico semplice e generalizzato: responsabilità e ruolo del RPCT
– le esclusioni e i limiti alle istanze di accesso civico generalizzato: le linee guida ANAC n. 1309/2016, l’analisi della casistica più ricorrente, la tecnica del bilanciamento degli interessi in gioco
– i termini procedimentali
– la tutela dei controinteressati
– le istanze di accesso civico generalizzato cd. “paralizzanti”, “massive”, “irragionevoli”, generiche, esplorative, manifestamente onerose, vessatorie, reiterate, non esistenti o non possedute da p.a. e società pubbliche alla luce della più recente giurisprudenza
– le c.d. soglie di sostenibilità
– questioni aperte: il regime dei costi, l’accesso ad atti interni e/o endoprocedimentali, il termine del riesame, la notifica e la partecipazione di un numero elevato di contro interessati
– le questioni risolte dalla Circolare del DFP n. 1/2019: i termini, i costi dell’accesso, gli strumenti a supporto di amministrazioni e cittadini
Parte operativa: cosa deve fare una p.a. per attuare il FOIA?
– il flusso procedimentale
– la reingegnerizzazione dei processi
– il protocollo informatico
– il registro degli accessi
– la modulistica standardizzata
– i regolamenti unici delle diverse forme di accesso
– gli uffici competenti per la gestione delle diverse forme di accesso: modello decentrato o accentrato?
– la costituzione di un help desk FOIA
– il centro di competenza del DFP
– la pubblicazione proattiva (o dal basso)
Analisi di strumenti a supporto delle pp.aa.
– analisi della recente giurisprudenza, delle delibere
dell’ANAC e delle circolari del DFP
– le modalità di redazione del regolamento
– le modalità di tenuta del registro degli accessi sul sito web
– il rinnovo del protocollo informatico
– la scelta del modello decentrato/accentrato
– la modulistica standardizzata
Mariastefania De Rosa
RELATORI
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Mariastefania De Rosa
già funzionario ANAC
Docente a contratto di Diritto Pubblico presso l’Università LUISS Guido Carli
Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Dipartimento della Funzione Pubblica
DATA E SEDE
Lunedì 10 e Martedì 11 Febbraio 2020
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto,62
ORARIO
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.650,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
AT19D215A
Per informazioni sui Crediti Formativi Professionali contattare la Segreteria ITA.