Iscriviti al corso: LA GESTIONE DEI LAVORATORI DIFFICILI
Programma del corso
Profili giuridico-legali nella gestione dei lavoratori difficili
– nozioni di capacità lavorativa, proficuo utilizzo, mansioni compatibili
– possibilità del datore di lavoro di rilevare l’inidoneità psichica del lavoratore
– possibilità di rifiutare la prestazione offerta e di impedire l’accesso nei luoghi di lavoro
– possibilità del datore di sottoporre il lavoratore a visita medica
– provvedimenti del datore in caso di incapacità ad eseguire la prestazione
– utilizzo dello strumento disciplinare
– eventuale ricorso al licenziamento
– responsabilità del datore di lavoro
Arturo Maresca
I controlli sanitari sull’idoneità dei lavoratori con particolare riferimento alle situazioni di handicap psichico, tossicodipendenza, etilismo, sieropositività
– le innovazioni normative in tema di controllo sanitario dei lavoratori
– controlli vietati, controlli riservati al medico competente ed al medico pubblico
– visite preassuntive ed accertamenti preventivi e periodici
– giudizio sull’idoneità espresso dal medico competente e rapporto con gli accertamenti sulle condizioni di disabilità delle commissioni mediche competenti
– obbligo del lavoratore di sottoporsi ai controlli sanitari disposti dal medicocompetente
– uso di alcool, droghe e idoneità al lavoro
Giorgio Miscetti
Le relazioni con lavoratori affetti da handicap psichico
– come si manifestano e come si possono individuare tali patologie
– quali elementi problematici possono comportare a livello di attività lavorativa (limitazioni, rispetto degli orari, rapporti interpersonali, …)
– suggerimenti pratici nella gestione quotidiana di queste situazioni
– strutture pubbliche/private di ausilio (cooperative, associazioni, ASL)
Giuseppe Ferrari
RELATORI
Arturo Maresca
Ordinario di Diritto del Lavoro
Università degli Studi “La Sapienza” Roma
Giorgio Miscetti
Direttore del Dipartimento di Prevenzione e della UOC Prevenzione negli Ambienti di Lavoro – USL Umbria 1 Perugia
Specialista in Medicina del Lavoro
Giuseppe Ferrari
Psicologo e Psicoanalista
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA
(011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 950,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Venerdì 29 Marzo 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA19D023A
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA entro 24 giorni prima della data del corso.