Iscriviti al corso: LA FATTURA ELETTRONICA OBBLIGATORIA NELLA FILIERA DEGLI APPALTI PUBBLICI
Programma del corso
La fatturazione elettronica: nuovi obblighi
i soggetti obbligati dal 1° luglio 2018
i soggetti obbligati dal 1° gennaio 2019
il concetto di filiera degli acquisiti negli appalti pubblici e gli obblighi di fatturazione elettronica da luglio 2018
Il concetto di filiera degli acquisiti negli appalti pubblici e gli obblighi di fatturazione elettronica
definizione del perimetro di applicazione: la legge 136/10 in materia di tracciabilità ed il Codice dei contratti pubblici
la delibera ANAC 2017 in materia di tracciabilità
il concetto di “filiera” nei lavori pubblici
il concetto di “filiera” negli appalti di servizi e negli appalti di fornitura
esemplificazioni operative
Rapporti fra tracciabilità e fatturazione elettronica
CUP e CIG: casistiche di obbligo
CUP e CIG: impatti sui rapporti di filiera
CUP e CIG: obblighi di indicazione in fattura elettronica
i rapporti con i soggetti non stabiliti in Italia
La fatturazione elettronica nei confronti delle P.A.
regole generali
disciplina degli scarti SdI e dei rifiuti del committente
la Piattaforma dei crediti commerciali
La fatturazione elettronica nei rapporti fra privati
regole generali
disciplina degli scarti SdI e dei rifiuti del committente
I rapporti tra fatturazione elettronica ed adempimenti fiscali
l’impatto sulla comunicazione dati fatture
l’impatto sui tempi di decadenza dell’Amministra-zione finanziaria
Le regole di fatturazione nelle varie casistiche dell’appalto e del subappalto
il pagamento diretto del subappaltatore
il pagamento diretto dei dipendenti dell’appaltatore
l’impatto dello split payment e del reverse charge
l’operatività della responsabilità solidale per il pagamento delle retribuzioni
i pignoramenti e le ritenute
L’impatto sui tempi di pagamento
le regole del D.Lgs. 231/02 ed il meccanismo di computo dei giorni di ritardo
la certezza delle decorrenze
le ipotesi di scarto fatture
Le altre novità in tema di fatturazione elettronica per il 2018-2019
RELATORE
Paolo Parodi
Dottore Commercialista
Note organizzative del corso
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40 – 56.27.733 – 54.40.89)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Euro 1.050,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
Versamento della quota con:
Data e Sede
Martedì 20 Marzo 2018
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.