Iscriviti al corso: LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI NEI SETTORI SPECIALI
Programma del corso
Ambito applicativo del D.Lgs. 50/2016 (codice contratti pubblici) alla luce delle ultime modifiche
– settori ordinari e settori speciali
– ambiti oggettivi di applicazione delle norme speciali
– contratti inclusi, esclusi ed estranei
In house e società direttamente o indirettamente controllate e collegate
Il RUP nei settori speciali: compiti tipici e differenze rispetto ai settori ordinari
Procedure di scelta del contraente e fasi dell’operazione contrattuale
Il regolamento interno per gli affidamenti sotto soglia UE
La procedura negoziata
L’accordo quadro
I requisiti di partecipazione alle gare: OE singoli e raggruppati (ATI e consorzi)
La gestione dell’albo fornitori
Criterio del prezzo più basso e dell’offerta economicamente più vantaggiosa
Le attività dei seggi di gara e delle commissioni giudicatrici
Stipula del contratto e termine dilatorio
La fase di esecuzione dei contratti
Direttore dell’esecuzione e direttore dei lavori
Cauzione provvisoria e cauzione definitiva
La disciplina economica dei contratti
La sospensione dell’esecuzione del contratto
Il subappalto: progetto di modifica dell’art. 105 D.Lgs. 50/16
Modifiche oggettive e soggettive del contratto in corso d’opera
Il diritto di accesso agli atti in fase di scelta del contraente ed in fase di esecuzione
L’intreccio tra la disciplina del Codice dei contratti pubblici con la normativa in tema di trasparenza ed anticorruzione
RELATORE
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Data e Sede
Giovedì 4 e Venerdì 5 Luglio 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.550,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA19D090A
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA almeno 24 giorni prima della data del corso.