Iscriviti al corso: LA COSTRUZIONE DEL BUDGET DEL PERSONALE | Corso Diritto del Lavoro
Programma del corso
Il budget come strumento di pianificazione e controllo della strategia aziendale
Integrazione tra budget aziendale e budget del personale, rapporto tra Direzione Risorse Umane e altre Direzioni aziendali
Le variabili esterne da tenere in considerazione
quadro economico
previsione costi contributivi
TFR e Fondi pensione
agevolazioni contributive e fiscali
norme di legge
contratti collettivi
Le variabili interne di politiche aziendali
piano di assunzioni
cessazioni
strumenti di accompagno
terziarizzazioni
orari di lavoro
premi ed incentivi
fringe benefit e Welfare Aziendale
piani di carriera
piani retributivi
Principali tipologie di budgeting: scopi e tecniche
Il processo di budgeting: la tempistica, piani pluriennali e budget annuale
Le fasi preliminari
analisi del consuntivo
analisi della composizione dell’organico
analisi degli elementi retributivi/contributivi soggetti a variazione
applicazione della politica retributiva aziendale
analisi dell’incidenza dei servizi legati al personale
analisi degli altri costi
La definizione del costo del lavoro
costi unitari e complessivi
costo del lavoro per unità di prodotto
costi diretti, indiretti ed impropri
La mensilizzazione del budget
Sistemi di consuntivazione e controllo del budget del personale: analisi degli scostamenti e azioni correttive
Esercitazione: definizione del budget, dai costi correnti alle necessità future, analizzando le diverse ipotesi di rapporto di lavoro e di elementi della retribuzione
RELATORE
Enrico Vannicola
Consulente del Lavoro
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
oppure presso UBI Banca spa – FIL. Torino 10 IBAN: IT56 o031 1101 0080 0000 0002 626
Data e Sede
Giovedì 12 e Venerdì 13 Ottobre 2017
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00.
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.