Iscriviti al corso: LA CORRETTA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DOPO LA RECENTE GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, CONTABILE ED AMMINISTRATIVA
Programma del corso
L’obbligo di motivazione nella L. n. 241/90
I rapporti tra Pubblica Amministrazione e cittadino
– il principio democratico tra trasparenza, obblighi di pubblicità e motivazione
Attività amministrativa discrezionale e motivazione
Tracciabilità dei processi decisionali e motivazione
Procedure semplificate di cui al D.L. n. 76/2020 e motivazione
Ragioni giuridiche e presupposti di fatto
– identificazione dei presupposti di fatto
– scelta dell’affidatario
– motivazione degli affidamenti in merito all’esigenza sottostante
– necessità di ricorso all’esterno dell’ente
– congruità del compenso pattuito
Giurisprudenza costituzionale
– motivazione come presidio di legalità
– il criterio di economicità quale limite all’obbligo di motivazione
– la motivazione postuma
Responsabilità erariale e responsabilità disciplinare per violazione dell’obbligo di motivazione
– la motivazione nei codici di comportamento
La motivazione del parere sulla quantificazione del fondo contenzioso
La motivazione dell’affidamento di un incarico dirigenziale ai sensi dell’art. 110 TUEL
La motivazione con la quale l’amministrazione si discosta dal parere negativo della Corte dei conti circa la costituzione di una società o l’acquisizione di una partecipazione
La più recente giurisprudenza contabile sul danno per spesa ingiustificata conseguente ad un affidamento rispetto al quale non sia stato dato atto, nella motivazione, della necessità di ricorso all’esterno dell’ente
La posizione della giurisprudenza amministrativa e dell’ANAC in merito alla motivazione
– motivazione come espressione dei principi di pubblicità e trasparenza
– motivazione sufficiente
– motivazione postuma
– istruttoria e motivazione
Esame di casi concreti di carenza di motivazione nell’affidamento di appalti pubblici, di incarichi professionali esterni e di incarichi di patrocinio legale
Relatore
Riccardo Patumi
Consigliere della Corte dei conti
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 590,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIÙ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Lunedì 20 Febbraio 2023
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio
Ore 13,00: termine
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA22D425A