Iscriviti al corso: LA CONFERENZA DI SERVIZI PER L’ACCELERAZIONE DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA
Programma del corso
Conferenza di servizi: disciplina
– il D.Lgs. 127/2016
– la circolare 3/12/2018 del Ministro per
la pubblica amministrazione
– la riduzione dei tempi
– l’obbligatorietà
– la valutazione degli interessi pubblici
– il Rappresentante unico
Tipologie di conferenze di servizi
– conferenza istruttoria
– conferenza interprocedimentale
– conferenza decisoria
Il Rappresentante unico
– identificazione, nomina e poteri
Conferenza su istanza del privato
Conferenza su progetti preliminari
Conferenza su progetti sottoposti a VIA
Conferenza decisoria
– funzione
– conferenza semplificata e asincrona
– simultanea
– autotutela
– silenzio-assenso per gli interessi sensibili
– immediata efficacia della decisione
– interessi di rango costituzionali e limiti al silenzio-assenso
– principio di leale collaborazione tra amministrazioni e soggetti privati
– garanzia, pubblicità e completezza dell’istruttoria
Assunzione della decisione finale
Rimedi e gestione del contenzioso
– la disciplina dell’autotutela dopo il D.Lgs. n. 127/2016: annullamento d’ufficio e revoca
– rimedi per le amministrazioni dissenzienti
– opposizione di cui all’art. 14- quinquies L. n. 241/1990
– profili di tutela giurisdizionale
– atti impugnabili
– notificazione del ricorso introduttivo
– legittimazione passiva
– analisi della casistica giurisprudenziale
RELATORE
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
DATA E SEDE
Mercoledì 15 Aprile 2020
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
collegamento dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.100,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D026A