L’A B C DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI DOPO LA RIFORMA 2020 (DL 76)
16-17 Novembre 2020
14-15 Dicembre 2020
Programma del corso
L’intero corso si compone di tre moduli per un numero complessivo di sei giornate
1° Modulo – 12 e 13 Ottobre 2020 LE PROCEDURE DI GARA ALLA LUCE DEL D.L. SEMPLIFICAZIONE
Il quadro normativo dei pubblici appalti
– il D.lgs. 50/2016, il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 56/2017), lo sblocca-cantieri (Legge n. 55/2019) e le ultime novità introdotte dal decreto Semplificazione (D.L. 76/2020)
– il ritorno ad un unico regolamento e ruolo di ANAC cosa rimane delle linee guida
– i bandi-tipo, capitolati-tipo, contratti-tipo ed altri strumenti di regolamentazione flessibile
La riforma del decreto semplificazione: analisi delle principali novità introdotte dal decreto DL 76/2020
– il termine (31 luglio 2020) per le procedure derogatorie
– i termini per la conclusione degli affidamenti
– l’accelerazione delle procedure: profili di responsabilità del RUP per mancato raggiungimento del risultato
– le deroghe dalle disposizioni di legge (eccetto la legge penale e antimafia) per gli interventi di edilizia scolastica, universitaria, sanitaria, carceraria, infrastrutture per la sicurezza pubblica, trasporti, infrastrutture stradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali
Il RUP
– la centralità del RUP nel regolamento generale
– ruolo e requisiti di professionalità del RUP
– l’ufficio del RUP e le attività di supporto
– rapporti tra RUP e le altre figure professionali che si occupano del contratto
– le novità introdotte dal decreto semplificazione: Il collegio consultivo tecnico
– rapporti tra Collegio e RUP
La gara
– il prototipo della gara sopra soglia
– le procedure ordinarie: procedura aperta e ristretta
– le procedure complesse: procedura competitiva con negoziazione; partenariato per l’innovazione tecnologica, dialogo competitivo
– l’accordo quadro con un solo operatore e l’accordo quadro multiplo
– i principi in materia di anticorruzione, trasparenza e pubblicità degli atti di gara
Le fasi delle procedure di affidamento
– bandi, lettere d’invito, capitolati, disciplinari
– la redazione degli atti di gara. I bandi-tipo redatti da ANAC
– i requisiti per la partecipazione alle gare: requisiti generali e requisiti speciali
– analisi ragionata dell’art. 80 e dell’art. 83, alla luce delle modifiche introdotte dal decreto semplificazione
– il sistema di qualificazione dei lavori pubblici nel nuovo regolamento
– a partecipazione plurima: ATI, consorzi, avvalimento e subappalto
– le modifiche alla compagine associativa durante la celebrazione della gara: ambito e limiti
– ammissione dei concorrenti e soccorso istruttorio
– la gara con l’inversione procedimentale: un nuovo modello semplificato di affidamento
– i criteri di aggiudicazione: art. 95 D.Lgs. 50/2016
– offerta economicamente più vantaggiosa, prezzo più basso e costo del ciclo della vita
La commissione di gara e la commissione giudicatrice
– le competenze specifiche dei commissari
– ruolo della commissione nell’aggiudicazione
– composizione della commissione e procedure di nomina
– le fasi dell’attività della commissione
Valutazione delle offerte tecniche ed economiche
– carenze dei requisiti minimi, mancata comprova di quanto promesso – collaudi verifiche funzionali
– rideterminazione del punteggio in caso di esclusione
– conseguenze della mancata conferma delle offerte
– attribuzione dei punteggi (riparametrazione, confronto a coppie)
L’anomalia dell’offerta
– procedimento di verifica delle offerte anomale
– il ruolo del RUP ed il ruolo della commissione
– l’analisi del costo della manodopera
– valutazioni degli altri elementi di composizione dell’offerta
2° Modulo – 16 e 17 Novembre 2020 GLI AFFIDAMENTI SOTTO LA SOGLIA UE DIRETTI E NEGOZIATI
I contratti sotto soglia comunitaria alla luce del Decreto “Semplificazione” dl 76/2020
– analisi delle principali novità introdotte dal decreto
– l’art. 36: affidamenti diretti e procedura negoziata
– l’introduzione dell’affidamento diretto per appalti inferiori a 150.000 euro: lavori, forniture, servizi e incarichi professionali
– il superamento del limite della gara pubblica per gli affidamenti degli incarichi professionali: la progettazione
– la procedura negoziata per gli affidamenti di forniture e servizi tra 150.000 e la soglia comunitaria e i lavori tra 150.000 euro e 350.000 euro
– la procedura negoziata per gli affidamenti di lavori tra 350.000 euro e 1 milione di euro
– la procedura negoziata per gli affidamenti di lavori tra 1 milione di euro e la soglia comunitaria
– la procedura negoziata con il richiamo all’art. 63 D.Lgs. 50/2016
– i criteri di aggiudicazione
– le modifiche all’art. 95 D.Lgs. 50/2016
– il criterio del minor prezzo negli appalti sotto-soglia come criterio alternativo all’OEPV
– la disciplina sulle offerte anomale
– i criteri di calcolo
La procedura negoziata con bando e la procedura negoziata senza bando; una nuova formula: la procedura competitiva con negoziazione
– analisi della casistica introdotta dall’art. 63 D.Lgs. 50/2016
– procedure negoziate per forniture e servizi infungibili
– trattativa privata diretta e confronto concorrenziale informale
– disciplina delle proroghe e dei rinnovi contrattuali
– varianti nel quinto d’obbligo e quelle che eccedono il quinto
– le responsabilità della stazione appaltante e dei dirigenti derivanti da affidamenti diretti illegittimi
3° Modulo – 14 e 15 Dicembre 2020
LA FASE DI ESECUZIONE DEGLI APPALTI ED IL SUBAPPALTO
– aggiudicazione del contratto e verifica requisiti
– la proposta di aggiudicazione come esito della gara
– l’approvazione dell’aggiudicazione come esito del procedimento nato con la determina a contrarre
– l’aggiudicazione efficace previa verifica dei requisiti
– la verifica dei requisiti
– il sistema AVCPASS e la BDOE: periodo transitorio
Le novità introdotte dal decreto semplificazione
– verifiche antimafia e i protocolli di legalità: regimi semplificati ed accelerati
– conclusione e stipulazione dei contratti: introduzione del termine essenziale
– la consegna in via d’urgenza
– le impugnazioni dei provvedimenti di gara
-modifiche delle regole processuali
– introduzione di ipotesi tassative di sospensione dei lavori
L’esecuzione del contratto nel nuovo regolamento generale
– lo svincolo progressivo della cauzione
– le figure fondamentali nell’esecuzione del contratto RUP e Direttore dei lavori/Direttore dell’esecuzione
– rapporti tra RUP e DL/DEC
– atti attraverso i quali il direttore dell’esecuzione effettua la propria attività.
– avvio dell’esecuzione del contratto e sospensione
– verifica del rispetto degli obblighi degli esecutori
– contestazioni e riserve
– modifiche, variazioni e varianti contrattuali
– certificato di ultimazione delle prestazioni e compiti al termine dell’esecuzione
– il controllo amministrativo-contabile
Il subappalto alla luce delle rilevanti pronunce della Corte di Giustizia Europea
– il superamento del limite del 40%
– il superamento del limite del ribasso tra subappaltatore ed appaltatore del 20%
– l’abolizione della terna: effetti
– gestione e direzione dei subappalti
– le modifiche contrattuali e le varianti in corso d’opera
– contenimento delle varianti nel D.Lgs. 50/16 e comunicazioni all’ANAC
Relatore
Laura Maceroni
Avvocato amministrativista in Roma
Date
1° Modulo: Lunedì 12 e Martedì 13 Ottobre 2020
2° Modulo: Lunedì 16 e Martedì 17 Novembre 2020
3° Modulo: Lunedì 14 e Martedì 15 Dicembre 2020
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di fruizione e di iscrizione
Il corso è fruibile in DIRETTA STREAMING o in AULA (Roma) nel rispetto delle disposizioni amministrative vigenti a seguito dell’emergenza Covid-19.
Per iscriversi telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402). In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming o Aula: Euro 1.500,00 più IVA a singolo
modulo. SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
DIRETTA STREAMING: La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di
interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet
AULA: La quota è comprensiva di documentazione cartacea, possibilità di interagire con il Docente e con la classe, colazioni di lavoro e coffee-break.
Sede: Roma – Hotel Bernini Bristol – Piazza Barberini, 23.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
1° Mod.: GA20D254A1 (streaming); GA20D254A2 (aula)
2° Mod.: GA20D254B1 (streaming); GA20D254B2 (aula)
3° Mod.: GA20D254C1 (streaming); GA20D254C2 (aula)