Iscriviti al corso: INTERNAL AUDITING: I FONDAMENTI DELLA PROFESSIONE (STANDARD, MODELLI, RIFERIMENTI NORMATIVI E BEST PRACTICES)
Programma del corso
Elementi introduttivi e professionali di base
– Il Risk Management
– Introduzione all’attività di Internal Audit (cenni storici)
– Definizione di Internal Audit
– Il quadro di riferimento in Italia (comply-or-explain)
– IIA e IPPF
– Definizione di Internal Audit e di Sistema di Controllo Interno
– Distinzione tra Sistema di Controllo Interno e Modello di Organizzazione e Controllo ex D.Lgs.231/2011
– Sarbanes Oxley Act versus il D.Lgs.231/2011
– International Standards for the Professional Practice of Internal Auditing
– Standard di Connotazione; Standard di Prestazione
– Guide Interpretative
– Il Codice Etico
– Posizionamento organizzativo della Funzione Internal Audit
– Chi sono gli interlocutori della Funzione Internal Audit
– Ruoli e Responsabilità nell’ambito della Corporate Governance di Risk Management e di Controllo Interno
– la Legge 262/2005
Pianificazione
– Quali sono e come vengono individuati gli obiettivi annuali della Funzione Internal Audit
– Il Risk Assessment e Piano di Audit
– Predisposizione della proposta del Piano di Internal Audit
– L’approvazione e la comunicazione del Piano di Internal Audit
– Il ruolo dell’Internal Auditing nei processi di Risk Assessment
Processi e procedure per lo svolgimento degli interventi di Internal Audit
– Comunicazione di avvio dell’intervento
– Kick-off meeting
– Analisi preliminare e programmazione dell’intervento
– Rilevazione, verifica e valutazione del Sistema di Controllo Interno
– Review delle carte di lavoro e supervisione dell’incarico
– Preparazione dell’Exit meeting
– Exit meeting e informativa dei principali risultati
– Chiusura dell’intervento, definizione azione correttive e rapporto di Audit
– Follow-up degli interventi di Audit
– Come predisporre il Reporting verso il Vertice e gli Organi di Controllo
– Comunicazioni ad altri organi di Governo e Controllo
– Analisi del profilo criminologico del rischio-reato
Il monitoraggio e il miglioramento delle attività di Internal Audit
– Verifiche interne continuative sugli interventi di Audit KPI per la Funzione Internal Audit
– Il Quality Assurance Review
– Competenza e aggiornamento professionale continuo dell’internal auditor
Il Framework di Governance, Risk e Compliance in Italia e nel mondo: evoluzione e profili giuridici
– I principali modelli di controllo (COSO I, ERM, COBIT) e la loro adozione nei processi di governance
– I controlli societari: brevi cenni di diritto commerciale e riforma del diritto societario
– Il nuovo Codice di Autodisciplina per le Società Quotate in tema di Internal Audit
– Sox (e previsioni per Sox europea) e legge 262/05
– L’Internal Auditing e la responsabilità amministrativa D.Lgs. 231/2001; Cadbury Report
– La funzione dell’internal audit nell’adempimento dei doveri di autogoverno delle società
– Le responsabilità civili e penali del revisore interno e del revisore esterno
– Nuove e recenti problematiche: l’evoluzione del ruolo del Consigliere Indipendente e del Comitato per il Controllo Interno
Novità inerenti la giurisprudenza in materia di D. Lgs. 231/2001:
– Nuovi livelli di sanzione per i reati-presupposto di natura fiscale
– Scatta il sequestro sui beni dell’amministratore dell’azienda sanzionata ai sensi del D.Lgs. 231/2001 se il patrimonio dell’ente è insufficiente
– L’art. 25-quinquiesdecies del DLgs. 231/2001 richiederà nuovi assessment per le società che hanno adottato il modello organizzativo
– La Cassazione sentenza n. 3788/2020: riciclaggio anche senza condanna per il reato presupposto
– Il fenomeno COVID-19 e l’impatto organizzativo/procedurale, tra mappatura del reato-presupposto e i protocolli/procedure ad hoc (D.V.R. e D.U.V.R.I.)
Relatore
Massimiliano Zanigni
Associato di Economia Aziendale
Università di Bologna Alma Mater Studiorum
Data
Lunedì 23 e Martedì 24 Novembre 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,30: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 16,30: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 1.400,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve
essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D327A