Iscriviti al corso: INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E ABUSI DI MERCATO | Corso Diritto Societario
Programma del corso
L’informazione privilegiata: nozione, riconoscimento, procedure interne
nozione di informazione privilegiata e ambito di applicazione soggettivo e oggettivo
presìdi organizzativi e funzioni aziendali coinvolti nell’accertamento della natura privilegiata di un’informazione
obblighi di pubblicazione delle informazioni privilegiate
ritardo della comunicazione al pubblico delle informazioni privilegiate: disciplina e adempimenti
ritardo della comunicazione al pubblico delle informazioni aventi potenziale impatto sistemico
tempistica e modalità di comunicazione al pubblico delle informazioni privilegiate
le principali novità introdotte dal Regolamento MAR e l’allineamento della normativa CONSOB
La guida operativa per la “gestione delle informazioni privilegiate”
caratteristiche e finalità della Guida Operativa
indicazioni organizzative e procedurali
prescrittività e proporzionalità
struttura e sintesi
Approfondimento dei quesiti posti dagli iscritti
Paolo Marchionni
L’internal dealing
nozione di soggetti rilevanti
obblighi di disclosure e divieti
aspetti procedurali
Le raccomandazioni di investimento
definizione e novità
obblighi informativi
diffusione delle raccomandazioni elaborate da terzi
I safe harbour e le prassi di mercato ammesse
acquisto di azioni proprie e stabilizzazione
differenza tra esenzioni e prassi di mercato
sorte delle prassi di mercato ammesse prima del MAR
La segnalazione di operazioni sospette
soggetti tenuti agli obblighi
sistemi e procedure di segnalazione
modello comunitario
Renzo Ristuccia
La disciplina penale in tema di market abuse
novità della riforma e criticità tuttora presenti
problema del ne bis in idem
luogo della consumazione del reato
responsabilità degli enti e sistema 231
Ciro Santoriello
RELATORI
Paolo Marchionni *
Responsabile Ufficio Informazione Mercati
Divisione Mercati – CONSOB
(* in attesa di autorizzazione)
Renzo Ristuccia
Partner Studio Legale Ristuccia & Tufarelli
Ciro Santoriello
Sostituto Procuratore della Repubblica di Torino
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 950,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
oppure presso UBI Banca spa – FIL. Torino 10 IBAN: IT56 o031 1101 0080 0000 0002 626
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Gli iscritti possono inviare dei quesiti a ita@itasoi.it che saranno oggetto di approfondimento durante il Corso.