Iscriviti al corso: INCARICHI EXTRAISTITUZIONALI DEI PUBBLICI DIPENDENTI: DIRITTI, PROCEDURE E RESPONSABILITA’
Programma del corso
Le attività extraistituzionali dei pubblici dipendenti
– le fonti normative in materia di incarichi ed incompatibilità
– codice di comportamento D.P.R. 62/2013 e codici delle singole PA
– novità contenute nella legislazione di emergenza Covid-19
– disciplina contrattuale della materia e sua validità
– diritti e doveri dei pubblici dipendenti e principio di esclusività
– casi di incarichi retribuiti rientranti nei compiti e doveri d’ufficio
– attività assolutamente incompatibili
– attività relativamente incompatibili soggette ad autorizzazione
– attività liberamente esercitabili
Il procedimento per il rilascio dell’autorizzazione
– regolamentazione interna delle attività extra impiego
– natura degli atti di regolamentazione
– direttive DFP sugli incarichi vietati
– regolamenti sugli incarichi vietati
– i poteri del datore di lavoro
– criteri per il rilascio dell’autorizzazione
– differimento o diniego dell’autorizzazione
– richiesta del lavoratore o del committente
– casi di autorizzazioni preventive
– doveri del responsabile del procedimento
– istruttoria e tempi del procedimento
– valutazioni di legittimità e di merito
– il conflitto, anche potenziale, di interessi
– profili contenuti nei piani nazionali anticorruzione
– obbligo di motivazione e contenuto del provvedimento
– organi competenti a provvedere sull’istanza di autorizzazione
– silenzio-assenso e silenzio-diniego
– conferimento di incarichi retribuiti a pubblici dipendenti senza previa autorizzazione della P.A. di appartenenza: effetti sul committente e sull’atto di incarico, responsabilità giuridiche del
dipendente
– novità sugli incarichi gratuiti e gli obblighi di comunicazione
– obblighi di trasparenza ed imparzialità
– divieti post impiego, in particolare dopo il D.L. n. 90/2014
La disciplina del personale part-time
– prestazione lavorativa superiore e inferiore al 50%
– obblighi di comunicazione
– incarichi non ricompresi nell’attività autorizzata
– incompatibilità specifiche
Gli incarichi dei dirigenti
– principio dell’onnicomprensività della retribuzione
– distinzione tra i dirigenti in relazione alla qualifica
– espletamento dell’incarico e orario di lavoro e di servizio
– incarichi aggiuntivi non rientranti nell’incarico dirigenziale
– incarichi ai dirigenti per i quali è corrisposto il solo gettone di presenza
La disciplina della pubblicità degli incarichi
– obblighi di pubblicità
– cenni giuridici sull’anagrafe delle prestazioni
– novità introdotte dal FOIA
– modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 75/2017
– mancata pubblicità e riflessi sull’efficacia e validità
– responsabilità giuridiche di funzionari, dirigenti e responsabili della spesa
Le sanzioni specifiche e responsabilità
– obblighi e sanzioni stabilite dal D.P.R. n. 3/1957
– obblighi e sanzioni stabilite dall’art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001
– obblighi e sanzioni stabilite dalla Legge n. 662/1996
– gli ultimi interventi della Corte Costituzionale
– il pantouflage-revolving doors
– responsabilità per danno erariale
– responsabilità per favoritismi e per autorizzazioni nulle
– giurisprudenza amministrativa, della Cassazione, della Corte dei Conti
Controversie e giurisdizione in materia di incarichi
– tipologie di controversie
– riparto di giurisdizione
Relatore
Marco Rossi
Dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, già Segretario Generale del Ministero del lavoro
Data
Martedì 15 Dicembre 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 17,00: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i Docente/i.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile
sostituire il partecipante.
Codice MEPA
MR20D368A