Iscriviti al corso: INCARICHI AD ESTERNI: CONTRATTI DI CONSULENZA E PATROCINIO LEGALE
Programma del corso
Conferimento di incarichi ad esterni
– procedimento di conferimento
– requisiti di legittimità dell’affidamento ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001
– la ricognizione sull’impossibilità da parte delle risorse interne
– la motivazione dell’affidamento
– la giurisprudenza amministrativa
– il controllo dell’Organo di revisione
– incarichi professionali esterni e appalti di servizi
– pagamento dell’incarico
– autorizzazione al dipendente per lo svolgimento di un incarico e le conseguenze della mancata comunicazione
Conferimento di incarichi di patrocinio legale
– il codice dei contratti pubblici
– linee guida Anac e giurisprudenza della Corte dei conti
– le liste di accreditamento
– la sentenza della Corte di Giustizia UE del 6 giugno 2019
– affidamento diretto o procedura comparativa?
Pagamenti delle prestazioni di consulenza
– rendicontazione e valutazione delle attività
Responsabilità erariale per incauto affidamento di incarichi esterni
– violazione dei presupposti per il conferimento
– responsabilità amministrativo-contabile
– la più recente giurisprudenza della Corte dei conti
Riccardo Patumi
Anticorruzione e incarichi esterni
– disciplina degli incarichi nel Piano triennale e in regolamenti ad hoc
– incarichi di consulenza in aree a rischio corruzione
– conflitto di interessi
– pantouflage
– incompatibilità
Trasparenza e incarichi esterni
– sezione AT del Piano e del sito della P.A.
– pubblicazione dei dati
– produzione degli effetti dell’incarico dopo la pubblicazione
– sanzioni in caso di mancata trasparenza
– responsabilità dirigenziale e disciplinare
– responsabilità amministrativa
Mariastefania De Rosa
Relatori
Riccardo Patumi
Consigliere della Corte dei conti
Mariastefania De Rosa
Docente a contratto di Etica Pubblica presso LUISS Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica
già funzionario giuridico ANAC
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97). In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 850,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i Docente/i. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Venerdì 28 Maggio 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio lavori
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
MR21D146A