Iscriviti al corso: IN HOUSE PROVIDING: MOTIVAZIONE E CONVENIENZA ECONOMICA DEGLI AFFIDAMENTI SENZA GARA
Programma del corso
Principi comunitari di riferimento in ordine all’affidamento dei contratti pubblici
Contratti esclusi in tutto o in parte dall’ambito di applicazione del codice D.Lgs. 50/16
Schema dell’in house e condizioni legittimanti gli affidamenti diretti anche alla luce delle nuove linee guida ANAC
Le norme fondamentali: artt. 5 e 192 D.Lgs. 50/16, artt. 4 e 16 D.Lgs. 175/16. La giurisprudenza più recente
I principi fondamentali del nuovo codice dei contratti pubblici: di risultato, di fiducia, di accesso al mercato e l’auto-organizzazione amministrativa
Nozione di controllo analogo e vincoli sul fatturato
Possibilità e limiti alla partecipazione privata nella persona giuridica controllata
Tipologie di controllo analogo: diretto, invertito, a cascata o orizzontale
Controllo congiunto di più amministrazioni
Motivazione della scelta dell’affidamento in house: valutazioni di congruità
Quando vengono meno i requisiti per l’affidamento diretto: l’apertura al mercato
Iscrizione nell’elenco dei soggetti in house istituito presso ANAC
Responsabilità di amministratori, dirigenti e funzionari dell’organismo in house e dell’Ente socio
Organismi in house e rapporti tra D.Lgs. 231/01 e normativa anticorruzione
Le novità della Legge 118/2022 sulla concorrenza
Relatore
Gennaro Terracciano
Avvocato – Ordinario di Diritto Amministrativo
Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 690,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Lunedì 30 Gennaio 2023
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA22D391A