Iscriviti al corso: IL WHISTLEBLOWER: SEGNALAZIONE DI ILLECITI E ESERCIZIO DEL POTERE SANZIONATORIO DOPO LA DELIBERA ANAC N. 690 DEL 1 LUGLIO 2020
Programma del corso
LA DELIBERA ANAC N. 690 DEL 1 LUGLIO 2020 PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E PER L’ESERCIZIO DEL POTERE SANZIONATORIO
Le quattro tipologie di procedimento individuate nel nuovo Regolamento ANAC n. 690/2020
– il procedimento di gestione delle segnalazioni di illeciti (art. 54-bis, co. 1)
– il procedimento sanzionatorio per l’accertamento dell’avvenuta adozione di misure ritorsive (art. 54-bis, co. 6)
– il procedimento sanzionatorio per l’accertamento dell’inerzia del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) nello svolgimento di attività di verifica e analisi delle segnalazioni di illeciti (art. 54-bis, co.)
– il procedimento sanzionatorio per l’accertamento dell’assenza di procedure per l’inoltro e la gestione delle segnalazioni (co. 6 secondo periodo dell’art. 54- bis)
I contenuti più importanti del Regolamento ANAC n. 690/2020
– l’introduzione di una più ampia nozione di misura ritorsiva coerente alle Linee Guida ANAC e alla Direttiva europea in materia di whistleblowing (primo Capo, lett. k)
– il procedimento di gestione delle segnalazioni di illeciti o di irregolarità trasmesse ad ANAC e l’elencazione degli elementi essenziali della segnalazione (secondo Capo)
– il procedimento sanzionatorio a causa di misure ritorsive: l’elencazione degli elementi essenziali delle comunicazioni delle misure ritorsive; la facoltà dell’Ufficio di richiedere integrazioni documentali o informative; la
partecipazione del whistleblower al procedimento sanzionatorio avviato dall’Autorità; la semplificazione procedimento (terzo Capo)
– aspetti di semplificazione del procedimento sanzionatorio di ANAC (art. 54-bis co. 6 quarto Capo)
– la disciplina transitoria e l’applicazione del Regolamento
ai procedimenti sanzionatori avviati successivamente alla sua entrata in vigore (ultimo Capo)
LA DISCIPLINA DEL WHISTLEBLOWER NELLE LINEE GUIDA ANAC: COME SEGNALARE GLI ILLECITI E I MALFUNZIONAMENTI DIFFUSI NELLA P.A.
Base normativa e concetti generali
– i soggetti: l’ANAC, il RPCT, l’organo di indirizzo politico, i dirigenti e i dipendenti
– la gestione del rischio corruttivo
– il PNA e il PTCPT. Focus: il nuovo PNA 2019 e i Codici di comportamento
– le misure di prevenzione della corruzione: la rotazione, il conflitto di interessi, il pantouflage, le inconferibilità e incompatibilità degli incarichi, gli uffici in caso di condanna penale, i patti di integrità, i codici di comportamento
– l’art. 54 bis del D.Lgs. n. 165/2001 e le recenti modifiche della L. n. 179/2017
– le recenti Linee guida ANAC del luglio 2019 e la Direttiva europea
– la definizione di dipendente pubblico e dei destinatari della segnalazione
– la condotta illecita
L’assetto organizzativo e la gestione delle segnalazioni
– la procedura di inoltro delle segnalazioni: analogica e informatizzata
– le attività dell’ufficio istruttore e del segnalante i rapporti con gli enti esterni eventualmente coinvolti: l’autorità giudiziaria, la Corte dei conti, il dipartimento della Funzione Pubblica
– lo svolgimento del procedimento
La tutela della riservatezza del dipendente pubblico e la tutela in caso di misure discriminatorie
– procedura di tutela dell’identità del dipendente nelle p.a.
– divieti alle forme di accesso (procedimentale e FOIA)
– procedimento dinanzi alle autorità giudiziarie e all’ufficio disciplinare
– eccezioni alla tutela della riservatezza
– le forme di tutela nei casi di licenziamento, demansionamento, mobbing, provvedimenti illegittimi, ecc.
– la nullità del licenziamento e degli atti ritorsivi
Le linee guida del Garante Privacy
– il rischio di trattamento illecito di dati
– garanzia dei diritti garanti dal Codice privacy anche all’autore del presunto illecito
– diffusione di protocolli sicuri per la trasmissione dei dati
Il parere del Consiglio di Stato
– la vincolatività o meno delle Linee guida ANAC
– le amministrazioni che applicano l’istituto del wistleblowing
– il concetto di dipendente pubblico
– l’individuazione delle condotte illecite e di quelle “prodromiche” alla commissione di illeciti
– i presupposti di esistenza delle misure ritorsive
– l’individuazione del “custode dell’identità”
– la perdita della tutela della identità nel corso del procedimento
I poteri sanzionatori di ANAC
– le “forti” sanzioni amministrative pecuniarie
– i casi sanzionati: la mancata predisposizione della misura del wistleblowing sul sito della p.a., la mancata trattazione delle segnalazioni, l’applicazione di misure ritorsive nei confronti di chi ha segnalato
– i soggetti responsabili destinatari: il RPCT e il funzionario che applica le misure ritorsive
Relatori
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Mariastefania De Rosa
già funzionario ANAC
Docente a contratto di Diritto Pubblico presso
l’Università LUISS Guido Carli
Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri
del Dipartimento della Funzione Pubblica
Data
Mercoledì 23 Dicembre 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,00: pausa
Ore 16,30: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 850,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile
sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D423A