Iscriviti al corso: IL SUBAPPALTO NEI CONTRATTI PUBBLICI: REGOLE DEL CODICE APPALTI, PAGAMENTI E REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA (Anche alla luce del DL 113/18 conv. in L. 132/18)
Programma del corso
L’evoluzione normativa disciplinante il subappalto nei contratti pubblici (DLgs 50/16, DM 49/18, DL 113/18)
Le caratteristiche generali del contratto derivato
I subappalti facoltativi e quelli necessari per coprire i requisiti di ammissione in gara
Il subappalto nelle categorie superspecialistiche di lavori
I limiti in cui è consentito il subappalto: peculiarità della normativa nazionale rispetto a quella europea. Accentuato contenimento della subappaltabilità dei lavori pubblici
Differenze tra subappalti ed altre tipologie di subcontratti
I contratti assimilabili al subappalto, condizioni e limiti (noli a caldo, forniture con posa in opera)
I presupposti che legittimano il subappalto
L’indicazione della terna di subappaltatori in fase di offerta: problematiche interpretative ed operative
Il divieto del subappalto a cascata
La procedura autorizzatoria e la formazione del silenzio assenso
Differenze tra il subappalto e l’avvalimento
I controlli della stazione appaltante sui subappalti
controlli sui contenuti del contratto di subappalto
controlli sui requisiti generali del subappaltatore e sui requisiti speciali con riferimento alla prestazione subappaltata
controlli antimafia
controlli del rispetto dei limiti di ribasso dei prezzi praticati al subappaltatore
controlli del riconoscimento degli oneri per la sicurezza e della manodopera senza alcun ribasso
controlli sulla regolarità contributiva
controlli sulla tracciabilità dei flussi finanziari
Responsabilità penali e contrattuali correlate all’ipotesi di subappalti non autorizzati
Lorenzo Anelli
Principi generali in materia di IVA e di sostituzione d’imposta
la fattura deve seguire il contratto
gli obblighi del sostituto d’imposta discendono dalle erogazioni di somme
la fatturazione nel subappalto e nel caso delle ATI
Novità 2019 in tema di fatturazione
gli obblighi di fatturazione elettronica
l’inserimento obbligatorio di CUP e CIG per tutta la filiera degli appalti pubblici ed il concetto ai fini della fatturazione elettronica
la fatturazione nel caso di Gruppo IVA
Le regole fiscali nelle varie casistiche dell’appalto e del subappalto
il pagamento diretto del subappaltatore
il pagamento diretto dei dipendenti dell’appaltatore
l’impatto dello split payment e del reverse charge
l’operatività della responsabilità solidale per il pagamento delle retribuzioni
i pignoramenti e le ritenute
Regolarità contributiva, intervento sostitutivo, verifiche telematiche Ader e tracciabilità
l’acquisizione dei conti dedicati
la gestione del Durc negativo nel subappalto e nel caso di ATI
le verifiche telematiche
Paolo Parodi
RELATORI
Lorenzo Anelli
Avvocato Amministrativista in Roma
Paolo Parodi
Dottore Commercialista
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.400,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Giovedì 31 Gennaio e Venerdì 1 Febbraio 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
Primo giorno: 9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00;
secondo giorno: 9,00 – 14,00.
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA18D210A
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA entro 24 giorni prima della data del corso