Iscriviti al corso: IL RICORSO IN CASSAZIONE CIVILE
Programma del corso
Termine per impugnare
termine “breve” e termine “lungo”
oneri di allegazione
il termine per il ricorso incidentale
sospensione feriale
Forma del ricorso
procura alle liti
domiciliazione
il domicilio elettronico in Cassazione
costituzione di nuovo difensore
Notificazione del ricorso
notificazione a mezzo PEC
prova della notificazione telematica
le novità di SS.UU. n. 22438/2018
rischi di inammissibilità del ricorso
sottoscrizione del ricorso analogico
sottoscrizione del ricorso digitale
Contenuto del ricorso
l’esposizione del fatto
il protocollo con l’Avvocatura
il requisito dell’autosufficienza: casi pratici ed esemplificazioni
il ricorso assemblato
I motivi di ricorso
violazione e falsa applicazione di legge
quel che resta del vizio di motivazione dopo la riforma dell’art. 365, n. 5, c.p.c.
il fatto decisivo e controverso discusso fra
le parti
il vizio revocatorio e i rischi di inammissibilità del ricorso
Controricorso e ricorso incidentale
termini e contenuto del controricorso
termini per il ricorso incidentale
oggetto del ricorso incidentale
ricorso incidentale condizionato
L’impugnazione delle ordinanze ex art. 348-bis c.p.c.
i limiti all’impugnabilità delle ordinanze
gli oneri di allegazione
l’impugnazione della decisione di primo grado
Il giudizio di cassazione
la trattazione in ipotesi di inammissibilità
o di manifesta fondatezza o infondatezza del ricorso
la trattazione camerale
la trattazione in pubblica udienza
il regime delle memorie difensive nelle diverse ipotesi
il raddoppio del contributo unificato
RELATORE
Cosimo D’Arrigo
Consigliere presso la Corte di Cassazione
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Martedì 22 e Mercoledì 23 Gennaio 2019
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23.
Orario
Primo giorno: 9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00;
secondo giorno: 9,00 – 13,00.
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA18D208A
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA entro 24 giorni prima della data del corso