Iscriviti al corso: IL REGOLAMENTO DELLE MISSIONI DEL PERSONALE NELLE PA ALLA LUCE DEI NUOVI CCNL
Programma del corso
Il quadro normativo delle missioni in Italia e all’estero
Disposizioni sulle missioni negli ultimi rinnovi contrattuali dei quattro comparti pubblici
Aspetti procedurali e organizzativi del trattamento di trasferta e di trasferimento
Casi di “non” missione e servizio fuori sede
Spostamenti tra differenti sedi dell’Ente
Soggetti destinatari e autorizzazione della missione: orario di inizio e di fine missione
Orario di lavoro in missione, ore di viaggio, eventuale diritto allo straordinario
Mezzi di trasporto utilizzabili in missione
Missioni e trattamento economico
Categorie per cui continua a sussistere l’indennità di trasferta
Patrizia Colagiovanni
Profili fiscali e concetti generali di riferimento
normativa sostanziale, normativa procedurale ed obblighi del sostituto d’imposta
omnicomprensività dei redditi di lavoro dipendente
le regole di cui all’art. 51 Tuir
La disciplina fiscale delle missioni
riferimento principale: sede di servizio
metodo forfettario e metodo analitico
missioni all’estero
pezze giustificative e fattura elettronica
conservazione dei documenti
indennità di trasferimento e prima sistemazione
esposizione o meno nel cedolino
le anticipazioni e l’utilizzo del contante
telelavoro
somministrazione di lavoro
Il distacco ed il comando di personale
adempimenti fiscali del datore di lavoro e dell’utilizzatore
disciplina fiscale di trattamento principale e trattamenti accessori
comunicazioni, CU e modello 770
profili Irap
I rimborsi spese a percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e collabora-tori coordinati e continuativi
Paolo Parodi
RELATORI
Patrizia Colagiovanni
Dirigente ARAN
Paolo Parodi
Dottore Commercialista
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Lunedì 10 e Martedì 11 Dicembre 2018
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23
Orario
primo giorno: 9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
secondo giorno: 9,00 – 13,30
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
MR18D179A