Iscriviti al corso: IL RECUPERO DEI CREDITI DA PARTE DEGLI ENTI PUBBLICI E DELLE SOCIETA’ DI RISCOSSIONE | Corso Diritto Processuale
Programma del corso
Origine, natura e forma dell’ingiunzione prevista dal r.d. n. 639/1910
Ambito di applicazione dell’ingiunzione
Definizione normativa ed elementi che caratterizzano l’ingiunzione
soggetti: pubbliche amministrazioni, enti locali, società di riscossione
ordine di pagamento e “causa” dell’ingiunzione
ingiunzione e atto di accertamento
termine e comminatoria degli atti esecutivi
visto pretorile
La natura dell’ingiunzione: atto amministrativo sui generis
L’accostamento a figure affini
Evoluzione storica dell’istituto e soggetti legittimati ad avvalersi dell’ingiunzione
il d.P.R. n. 43 del 1988: l’estensione del sistema di riscossione tramite ruolo e il ridimensionamento dell’applicabilità dell’ingiunzione
la riscossione dei tributi locali: una nuova “stagione” per l’ingiunzione
i soggetti legittimati ad avvalersi dell’ingiunzione: non solo gli enti pubblici in senso stretto
l’assimilazione dell’ingiunzione alla cartella esattoriale e l’equiparazione delle procedure esecutive della riscossione
i successivi interventi di modifica in tema di riscossione dei tributi e delle entrate locali: l’ingiunzione “rafforzata”
Giudizio di opposizione all’ingiunzione
il giudizio di opposizione all’ingiunzione nel r.d. n. 639 del 1910
il giudizio di opposizione avverso l’esecuzione forzata intrapresa a seguito della notifica dell’ingiunzione al debitore
la sospensione dell’efficacia esecutiva dell’ingiunzione
la disciplina del giudizio di opposizione ai sensi del D.Lgs. n. 150 del 2011
le ultime pronunce della Suprema Corte
Le misure cautelari
le misure cautelari del d.P.R. 602/1973 e la loro compatibilità nella riscossione delle entrate della PA attuata nelle forme di cui al r.d. n. 639/1910
il fermo amministrativo dei beni mobili registrati
l’iscrizione di ipoteca
la disciplina applicabile
il giudizio di opposizione: giurisdizione ed altre questioni aperte
RELATORI
Barbara Musti
Avvocato in Torino
Alessio Foligno
Avvocato in Roma
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.350,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Giovedì 27 e Venerdì 28 Settembre 2018
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23
Orario
Primo giorno: 9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00;
secondo giorno: 9,00 – 13,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA18D135A