Iscriviti al corso: IL RECLUTAMENTO DEI PROFESSORI UNIVERSITARI | Corso Diritto Amministrativo
Programma del corso
Il reclutamento dei professori universitari
evoluzione della disciplina previgente e sue criticità
La L. n. 240 del 2010 ed i decreti attuativi
obiettivi perseguiti dal legislatore
meccanismi di reclutamento(quadro d’insieme)
valutazione secondo le procedure previste dall’art. 18della L. n. 240 del 2010
chiamata secondo le procedure definite dall’art. 24, comma 6 della L. n. 240 del 2010
chiamata ai sensi della L. n. 210 del 1998, in applicazione dell’art. 29, comma 4 della L. n. 240 del 2010
piano straordinario per la chiamata di professori di seconda fascia
L’abilitazione scientifica nazionale
natura giuridica e funzione
indizione delle procedure per il conseguimento dell’abilitazione: problematiche poste dalle proroghe disposte in applicazione dell’art. 1, commi 389 e 394 della L. n. 228 del 2012
commissione Nazionale per l’abilitazione
requisiti necessari ai fini dell’inserimento nella lista curata dall’ANVUR
verifica dei risultati dell’attività di ricerca e qualificazione scientifica
pubblicità del curriculum, documentazione acclusa alla domanda e termini di presentazione
continuità della produzione scientifica
coerenza della qualificazione scientifica: modalità di accertamento distinta per settori concorsuali
indicatori bibliometrici e non bibliometrici
ruolo dell’ANVUR
rigetto della domanda e relativo procedimento
procedura di sorteggio dalla lista
composizione della commissione: qualificazione e selezione del Commissario straniero
divieti ed incompatibilità: rilevanza dei “conflitti potenziali” ai sensi dell’art. 6 bis della L. n. 241 del 1990
nomina e durata della Commissione
Lavori della Commissione e modalità di deliberazione
sedi della procedura
modalità telematiche di svolgimento dei lavori
adempimenti preliminari ed obblighi di pubblicità
modalità di visione ed analisi degli elementi di giudizio
introduzione di criteri integrativi o sostitutivi: limiti
attività di verbalizzazione
rapporti con il responsabile del procedimento
garanzie di trasparenza e collegialità
Presentazione delle domande
criteri e parametri di valutazione nelle procedure di abilitazione alle funzioni di professore di prima fascia
criteri e parametri di valutazione nelle procedure di abilitazione alle funzioni di professore di seconda fascia
fissazione di un numero massimo di pubblicazioni
rilevanza della declaratoria relativa ai SSD: rideterminazione dei settori concorsuali (D.M. 12 giugno 2012, n. 159)
rilevanza nella procedura del superamento delle mediane degli indicatori bibliometrici e non bibliometrici
durata dell’abilitazione
conseguenze del mancato conseguimento dell’abilitazione
Profili di criticità della disciplina
Esercizio dell’accesso agli atti della procedura valutativa
La chiamata dei professori ai sensi dell’art. 18 della L. n. 240 del 2010
regolamenti delle Università
pubblicità del procedimento di chiamata
ammissione al procedimento
valutazione delle pubblicazioni scientifiche, del curriculum e dell’attività didattica
proposta di chiamata e sua approvazione
oneri finanziari
Le ulteriori possibilità di chiamata dei professori previste dalla L. n. 240 del 2010
Valutazioni e riflessioni
RELATORE
Brunella Bruno
Consigliere TAR Campania
Note organizzative del corso
NOTE ORGANIZZATIVE DEL CORSO
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.350,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
oppure presso Banca Regionale Europea – FIL. Torino 10 IBAN: IT19 B069 0601 0090 0000 0002 626
Data e Sede
Martedì 25 e Mercoledì 26 Marzo 2014
Roma – Boscolo Hotel Palace
Via V. Veneto, 70
Orario
primo giorno 9,00 – 13,00 / 14,00 – 17,00
secondo giorno 9,00 – 13,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.