Iscriviti al corso: IL PROJECT MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | Corso Organizzazione Aziendale
Programma del corso
Tecniche di Project Management per la gestione efficace dei progetti pubblici
Definizione di Project Management e Program Management
Ruolo e funzioni del Project Manager
Pianificazione delle attività: descrizione preliminare dell’ambito del progetto
Definizione degli obiettivi di progetto
Gestione e controllo dei tempi e dei costi in fase di realizzazione
Analisi degli eventuali scostamenti in corso d’opera e gestione delle modifiche di progetto da concordare con i fornitori
Definizione di standard di qualità attesi
I documenti di progetto, dalle fasi iniziali della contrattazione, ai SAL, ai documenti di collaudo
Chiusura del progetto
I richiami alle tecniche di Project Management contenuti nella linea guida ANAC dedicata al responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni
RELATORI
Roberto Jannelli
Docente di Programmazione e Controllo presso Università degli Studi del Sannio – Benevento
Emanuele Sbardella
Manager KPMG Advisory Spa – Roma
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
oppure presso Banca Regionale Europea – FIL. Torino 10 IBAN: IT19 B069 0601 0090 0000 0002 626
Orario
primo giorno: 9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00;
secondo giorno: 9,00 – 13,30
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.