IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO | Corso Diritto Amministrativo
OBBLIGATORIO DAL 1° GENNAIO 2015 - Quota di partecipazione individuale: Euro 350,00 più IVA
ROMA, 12 Dicembre 2014
Programma del corso
Novità del D.L. 90/2014
Rapporti tra il processo civile telematico e quello amministrativo
Applicazione al processo amministrativo dell’art. 16 del D.L. 179/2012, convertito in L. n. 221/2012, per le comunicazioni e notificazioni in via telematica: l’art. 42 del D.L. 90/2014
Impossibilità di comunicare tramite PEC per causa imputabile all’avvocato
Utilizzo della firma digitale
Obbligo di fornire copia degli atti e dei documenti in formato elettronico
Sottoscrizione con firma digitale degli atti di parte, del giudice e dei suoi ausiliari: il termine per l’adozione delle norme tecniche attuative, art. 38 D.L. 90/2014
Possibilità di deposito mediante PEC
Modalità di spedizione dei documenti informatici
Nota di chiarimento del segretariato della Giustizia Amministrativa
Notifica via Pec nel processo amministrativo
Quando si può notificare via Pec?
Quando la notifica via Pec si intende perfezionata?
Cosa si deposita al Tar?
La disciplina transitoria nel passaggio dal processo cartaceo a quello digitale
RELATORE
Ines Pisano
Consigliere TAR Lazio
Responsabile del Servizio Centrale Informatica della Giustizia Amministrativa
Note organizzative del corso
Data, sede e orario
Venerdì 28 Novembre 2014
Roma – Hotel Savoy
Via Ludovisi, 15
Orario: 14,00 – 17,00
Venerdì 12 Dicembre 2014
Roma – IVASS
Via del Quirinale, 21
Orario: 9,00 – 12,30
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.