IL PIANO TRIENNALE DIGITALIZZAZIONE 2021-2023
19 Luglio 2022 - (Ore 14,30-16,30) - IN DIRETTA STREAMING
15 e 19 Luglio 2022 - IN DIRETTA STREAMING
Programma del corso
STRUMENTI OPERATIVI PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA P.A.
NOVITA’: LA PIATTAFORMA PER LE NOTIFICHE ATTI (DM 08/02/22, N. 58)
15 Luglio 2022 – Ore 9,15-13,00
Il documento informatico
– formazione, gestione, conservazione e trasmissione
– documento informatico e linee guida AgID
L’identità digitale
– sistema pubblico di autenticazione (SPID)
– carta d’identità elettronica (CIE)gestori di ID presso AGID
– obbligo di utilizzo di SPID, CIE e CNS
La firma elettronica
– tipologie di firme: semplice, avanzata e qualificata, firma digitale, firma con “SPID”
Domicilio digitale
– PEC e SERCQ
– INIPEC e INAD
Accesso ai servizi resi dalla pubblica amministrazione
– AppIO
– obbligo di rendere fruibili i servizi online
Sistema di gestione delle deleghe (SDG)
Notificazioni digitali
– modalità di funzionamento della piattaforma per le notifiche (PN)
– integrazione con appIO
Infrastrutture
– polo strategico nazionale
– cloud e sicurezza
Dati
– PDND
– once only
– basi dati da rendere interoperabili
Pagamenti elettronici
– PagoPa
Emilio Tucci
L’UTILIZZO DELLE RISORSE DEL PNRR
19 Luglio 2022 – Ore 14,30-16,30
La strategia Italia Digitale 2022
I principi di riferimento del Piano triennale
Gli obiettivi per la Gestione documentale
Cosa cambia nel riuso ed acquisto dei servizi
Cosa fare sull’IPA (indice domicili digitali delle PA)
Interoperabilità e multicanalità
Le sanzioni previste in materia
Le norme in vigore sulla digitalizzazione
Le attività da porre in essere e da realizzare
Vito Vacca
Relatori
Emilio Tucci
Avvocato, Docente di Informatica del diritto presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Vito Vacca
Avvocato, Specialista e consulente senior in progettazione, gestione e rendicontazione di Fondi europei e Fondi strutturali
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale in diretta streaming (1 connessione per 1 persona).
15 Luglio 2022: Euro 590,00 più IVA.
19 Luglio 2022: Euro 390,00 più IVA.
15+19 Luglio 2022: Euro 790,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i
Docente/i. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Date e orari
Venerdì 15 Luglio 2022
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio; Ore 13,00: termine lavori
Martedì 19 Luglio 2022
Ore 14,15: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 14,30: inizio; Ore 16,30: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA22D195A (15 Luglio 2022)
GA22D195B (19 Luglio 2022)
GA22D195C (15+19 Luglio 2022)