Iscriviti al corso: IL NUOVO PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO | Corso Diritto Amministrativo
Programma del corso
Il disegno di complessiva riforma della P.A.
innovazioni, prospettive e contraddizioni
le numerose deleghe e le norme di immediata attuazione
rafforzamento del principio di separazione tra attività di indirizzo politico e gestione e revisione delle responsabilità
riordino dei giudizi di responsabilità amministrativo-contabile
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività
obiettivo del consolidamento delle attività economiche oggetto di SCIA e revisione del rapporto con il potere autoritativo di controllo
ambito di applicazione della SCIA e presupposti
riforma dell’autotutela e introduzione di termini perentori per il relativo esercizio
aspetti critici sotto il profilo procedimentale e di tutela giurisdizionale
Autotutela con funzione di riesame
modifiche all’art. 21-nonies L. 241/90 in tema di annullamento d’ufficio
introduzione di un termine perentorio per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio
provvedimenti di “autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici”: fattispecie
complessiva riscrittura dell’autotutela con funzione di riesame alla luce del D.L. 133/2014 “Sblocca Italia” e della legge 7 agosto 2015 n. 124
nuove limitazioni in tema di revoca per c.d. jus poenitendi
delicato rapporto con il principio del legittimo affidamento di derivazione comunitaria
autotutela inerente a provvedimento conseguito con modalità fraudolenta
Conferenza di servizi
principi e criteri direttivi contenuti nella Legge delega 124/2015
introduzione del silenzio-assenso per gli assensi delle Amministrazioni preposte alla tutela della salute, del patrimonio storico-artistico e dell’ambiente
novità in tema di autotutela: l’introduzione di fattispecie di autotutela doverosa da parte dell’Amministrazione procedente su istanza delle Amministrazioni partecipanti alla conferenza
SCIA, silenzio assenso, autorizzazione espressa e comunicazione preventiva
principi e criteri direttivi della Legge delega
predeterminazione con Decreto Legislativo delle concrete ipotesi di SCIA e di silenzio con valore legale di assenso nonché delle residue ipotesi di autorizzazione espressa
normativa comunitaria (direttiva n. 123/2006 “Bolkestein”)
attività soggette a “comunicazione preventiva” e disciplina generale dell’istituto
RELATORE
Paolo Amovilli
Magistrato TAR Umbria
Note organizzative del corso
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40 – 56.27.733 – 54.40.89)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 750,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
Data e Sede
Venerdì 23 Ottobre 2015
Roma – Hotel Savoy
Via Ludovisi, 15
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.