Iscriviti al corso: IL NUOVO PIANO TRIENNALE DELL’ INFORMATICA PER LA P.A. E IL NUOVO CODICE DI CONDOTTA TECNOLOGICA PREVISTO DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI
Programma del corso
Le novità previste per agevolare la spinta verso la digitalizzazione della P.A.
– il nuovo piano triennale per l’informatica nella P.A.
– principali novità rispetto ai piani precedenti
– la governance sulla trasformazione digitale
– il decreto semplificazioni: impatto operativo per l’organizzazione delle P.A
– il domicilio digitale
– l’App IO e l’erogazione dei servizi pubblici
Il nuovo codice di condotta tecnologica
– la struttura del codice
– la redazione di un codice interno
– gli effetti sulle responsabilità
Valter Campanile
L’erogazione dei servizi digitali
– il contesto normativo e gli obiettivi attesi
– l’accessibilità dei servizi
La gestione dei dati
– il contesto normativo
– condivisione e riutilizzo dei dati
– il principio del “once only”
– la qualità di dati e meta dati
– la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico
Le piattaforme
– contesto normativo
– principali piattaforme
– pago P.A.
Infrastrutture e interoperabilita
– il contesto normativo
– il cloud P.A.
La sicurezza informatica
– il contesto normativo
– la sicurezza nazionale cibernetica
La governance della trasformazione digitale e il ruolo del Responsabile interno
Ernesto Belisario
Relatori
Valter Campanile
Avvocato dello Stato
Capo di Gabinetto del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione
Ernesto Belisario
Avvocato
Senior partner Studio E-Lex
Esperto in Digitalizzazione nella P.A.
Componente della Commissione degli
Utenti dell’Informazione Statistica
costituita presso ISTAT
già componente del Tavolo permanente
per l’Innovazione e l’Agenda Digitale italiana e Consigliere del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione
Date e Orario
Giovedì 29 Ottobre 2020
Ore 14,15: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 14,30: inizio corso
Ore 17,00: termine prima giornata
Venerdì 30 Ottobre 2020
Ore 9,00: inizio seconda giornata
Ore 13,00 – 14,30: pausa
Ore 16,30: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 990,00 più IVA
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D297A